it

Circolo delle quinte

Circolo delle quinte

Uno dei concetti più importanti nella musica è il circolo delle quinte. Si tratta di una sorta di base (schema grafico) che aiuta a determinare correttamente la tonalità più appropriata per una particolare composizione. Questo metodo viene utilizzato non solo da compositori esperti, ma anche dai musicisti stessi e dai produttori. Tale strumento è un eccellente "aiutante", grazie al quale è possibile determinare i segni di alterazione della tonalità in modo rapido e preciso.

Analizzeremo in questo materiale i dettagli del circolo delle quinte, i principi che stanno nella sua costruzione. Vediamo se è necessario apprendere questo schema; per chi è necessario, in quali casi è applicabile. Analizziamo i principali punti pratici. Assicurati di toccare le origini storiche.

Cos'è il circolo delle quinte?

Qualsiasi composizione musicale è costituita da tonalità. Tutti sono presentati in varie altezze, temperamenti maggiori-minori. La possibilità di una rappresentazione grafica (sotto forma di cerchio) è stata rivelata nel corso del loro studio dettagliato. Pertanto, è stato designato un sistema sonoro cromatico, la cui essenza risiede in una certa sequenza di quinte. Da qui il nome – il circolo delle quinte. Al meglio di una versione semplice della visualizzazione di 12 note del gruppo cromatico.

C’è un lato pratico nello scrivere musica. È così che un compositore con un buon orecchio musicale percepisce la melodia e la riproduzione dei suoni a orecchio. Affinché il processo di creazione di una traccia non avvenga per capriccio, viene applicata una base teorica. Il circolo delle quinte è uno di questi elementi. Il sistema grafico descritto può sembrare molto complicato per una persona che ha appena iniziato a riprodurre musica. Tuttavia, per quali scopi vale la pena provare a padroneggiarlo (perché studiare e comprendere il circolo delle quinte):

  • basi teoriche comunemente utilizzate;
  • comprensione della tonalità musicale;
  • migliore composizione delle notazioni musicali;
  • scrivere brani più corretti e melodici;
  • studio dettagliato dei modelli;
  • migliorare competenze e professionalità;
  • comunicazione con i colleghi in un “linguaggio” comprensibile.

La costruzione del cerchio assomiglia a questa. Innanzitutto, viene presa una certa nota. Può essere praticamente qualsiasi. Prendiamo ad esempio “D”. Successivamente, procedendo lungo la tonalità, si depositano dei segmenti uniformi – quinte. Ogni quinta equivale a 3,5 toni o 5 gradini. Pertanto, il primo quinto è DG. Il processo di aggiunta delle quinte viene ripetuto 12 volte. Pertanto, un cerchio cilindrico per la visualizzazione grafica è la soluzione migliore. Di seguito ti diremo di più su come decifrare il circolo delle quinte.

I componenti principali del cerchio sono accordi, note, minori, maggiori, chiavi e altri elementi.

Storia dell'apparenza

Studiosi e pensatori hanno studiato la teoria musicale fin dai tempi antichi. Molti hanno provato a sviluppare un sistema che aiutasse a definire le regole di base associate a note, tonalità, suoni diversi. Pitagora, un famoso scienziato greco antico, introdusse per primo l'idea, che è molto simile al moderno circolo delle quinte. Condivise la sua decisione nel VI secolo a.C. Lo scienziato aveva una grande simpatia per le figure geometriche regolari. Pertanto, in questo modo ha cercato di visualizzare soluzioni per compiti diversi. Sapeva che il suono aveva determinati toni (altezza). Anche allora si credeva che esistessero dodici chiavi principali. Di conseguenza, i punti sul cerchio sono stati contrassegnati (per analogia con il quadrante dell'orologio). Erano collegati tra loro da triangoli, essendo i loro vertici che si intersecano.

La successiva menzione, molto simile al moderno circolo delle quinte, di una rappresentazione schematica del sistema di chiavi sotto forma di cerchio si trova nelle opere di Nikolai Diletsky. In particolare, parliamo del suo manoscritto “Grammatica del musicista”, che fu completato e pubblicato nel 1679. Il cerchio in esso veniva chiamato la “ruota della musica allegra”. Il principio di disposizione e i segni delle tonalità minori e maggiori erano simili. Nell'antico slavo ecclesiastico "musikia" veniva tradotto come "musica". Il manoscritto è stato scritto principalmente per i ministri della chiesa, i membri dei cori.

Tra i compositori classici del nostro tempo, Johann Sebastian Bach è stato il primo a utilizzare attivamente il circolo delle quinte nelle sue opere. In molte opere famose è indicata una tonalità equivalente e coerente, che consente alla composizione di essere melodica. L'artistico cerchio cilindrico è descritto nella raccolta di fughe e preludi Il Clavicembalo ben temperato. All'interno del circolo delle quarte e delle quinte sono stati eseguiti i preludi di Dmitri Shostakovich, Frederic Chopin e molti altri famosi compositori.

Nikolai Rimsky-Korsakov ha apportato un'aggiunta significativa all'interpretazione. Ha proposto di dividere le chiavi in ​​base al grado della loro parentela. Se c'è un gradino tra di loro, allora questo è il 1° grado, con due gradini – il 2° grado, con tre gradini – il 3° grado. Nel primo caso, le tonalità sono considerate correlate: i minori e i maggiori differiscono dal valore originale di un segno.

Uno schema così universale è apparso in gran parte perché tutte le persone coinvolte nella musica e nella sua scrittura avevano bisogno di un unico sistema. Una variante in cui sarebbe possibile costruire velocemente accordi e tonalità attorno alla composizione. Senza bisogno di una lunga e sofferta selezione di note.

Decifrare il cerchio

Potrebbe sembrare subito che questa sia una sorta di matematica superiore. Tuttavia, vale la pena dedicare un po' di tempo, poiché dopo questo cambio di tonalità gli accordi non causeranno alcuna difficoltà. Puoi toccarli e persino destreggiarli a tua discrezione.

Il significato del cerchio grafico risiede nella sequenza. Cioè un sistema verificato di chiavi (modalità), separate l'una dall'altra da un quinto. Allo stesso tempo sono caratterizzati da un ottimo segno di alterazione (uno in più).

Per facilità di comprensione e una spiegazione più comprensibile, il diagramma grafico dovrebbe essere considerato come cerchi cilindrici. In alcune varianti è possibile trovare l'aggiunta di tavolozze di colori. Ognuno definisce da sé i marcatori logici, consentendo loro di ricordare e comprendere meglio le complessità e gli schemi del circolo delle quinte.

Nell'ordine standard, il circolo delle quinte è composto da tre sezioni:

  1. Chiavi musicali (e loro firme);
  2. Lettere maiuscole (designazione dei tasti principali);
  3. Lettere minuscole (designazione delle tonalità minori).

Inoltre, si distinguono regioni con la stessa tonalità (due chiavi) – equivalenti enarmonici. Grazie all'unità del sistema, il cerchio si chiude. Può essere utilizzato in opere completamente diverse nel suo genere e direzione. La corrispondente base teorica ci consente di aderire al rapporto tonalità maggiore-minore.

Fa, Do, Sol, Re, La, Mi, Si: questo è esattamente l'ordine in cui i diesis vengono costruiti in chiave. È sempre lo stesso. Tra queste note si trova un gradino, la cosiddetta “quinta pura”, pari a 3,5 toni. Inoltre ogni tonalità successiva è caratterizzata da un segno in più. Le tonalità differiscono l'una dall'altra con un passaggio in una quinta pura. Allo stesso modo, i diesis in chiave differiscono l'uno dall'altro.

Spesso il circolo delle quinte viene chiamato circolo della quarta-quinta. Si tratta della possibilità di costruire uno schema simile (cerchio) utilizzando i quarti invece dei quinti. Cioè, viene presa una nota, abbassata di 2,5 toni. Inoltre, con il sale noto, il procedimento è identico in tutto.

Le linee collegano le note. Sono equidistanti tra loro di un semitono. Muoversi in senso orario attorno al circolo delle quinte permette di contare i passi, ottenendo la tonalità desiderata. In questo modo puoi capire il numero di caratteri diesis in un determinato momento. I segni piatti vengono contati in ordine inverso (in senso antiorario).

Le tonalità minori e maggiori sono disposte in parallelo (1,5 toni sotto). Cioè, nella parte esterna del circolo delle quinte si trovano principalmente le tonalità maggiori e in quella interna quelle minori.

Come utilizzare il circolo delle quinte?

Abbiamo descritto sopra gli elementi principali e il principio per decifrare il circolo delle quinte. A chi è destinato? In linea di principio, per tutti i compositori. Molto spesso viene utilizzato dai musicisti principianti. Il sistema grafico è considerato come un cheat sheet, che mostra le tonalità minori e maggiori, nonché il numero di bemolle e diesis nella tonalità.

Ecco gli usi principali del circolo delle quinte:

  1. Definizione dei segni in chiave;
  2. Chiarimento delle chiavi correlate;
  3. Definizione delle chiavi per note;
  4. Recepimento;
  5. Modulazione;
  6. Comporre musica (in senso lato).

In un caso, i segni sono calcolati nella tonalità di fa minore. Nell'altro, la tonalità della composizione è rivelata dalle note. Se si desidera definire tonalità simili, ad esempio per la maggiore, viene utilizzato anche il circolo delle quinte. Puoi trasferire con il suo aiuto il tono da un pezzo all'altro. Tra le altre cose, viene eseguita la modulazione (secondo le relative chiavi), vengono determinate la dominante e la sottodominante. Tutto ciò è necessario nel processo di scrittura della musica su base professionale.

Ecco una spiegazione di una delle tecniche più comunemente utilizzate: la trasposizione.

Prendiamo una situazione in cui vuoi cantare una canzone famosa, ma il meno (arrangiamento) non si adatta perfettamente al tuo timbro. Pertanto, decidi di suonare tu stesso la melodia sulla chitarra. Il circolo delle quinte tornerà utile per il trasferimento nella tonalità desiderata (trasposizione).

Utilizzi lo schema di accordi e la sequenza corretti applicando un grafico a torta. Se giri in senso orario, ottieni la chiave successiva; in senso antiorario è la chiave precedente. Come parte del suono della canzone, i suoi accordi cambieranno, ma la funzione rimarrà. Il circolo delle quinte viene ruotato finché la tonalità e gli accordi non corrispondono alla tua voce e al tuo timbro.

Comporre musica è un processo molto vario. Prendiamo per comprensione ed esempio la sua parte ristretta: il prestito.

Diciamo che conosci il motivo, ma gli accordi utilizzati non ti bastano. Vuoi diversificare e arricchire la melodia, renderla più insolita e originale. Ancora una volta, il circolo delle quinte è adatto a questo. Nota: due tasti adiacenti sono ottimi per prendere in prestito gli accordi. Se osservi attentamente il diagramma, vale a dire sulle chiavi di Sol maggiore e Do maggiore, risaltano 4 accordi comuni. Tuttavia, le possibilità non si limitano a loro. Il circolo delle quinte consente a musicisti e compositori di sperimentare per conto proprio. In qualsiasi sequenza e variazione.

Cosa devi sapere per usare il circolo delle quinte?

È importante comprendere e distinguere tre punti:

  1. Intervalli;
  2. Tonalità;
  3. Accidentali.

Intervalli

In una spiegazione semplificata, gli intervalli sono considerati la distanza tra due note. In termini sonori, è la correlazione delle note sulla tastiera del pianoforte (utilizzando toni e semitoni). Ad esempio, nella forma standard, un semitono corrisponde a una chiave. Ci vuole più pratica per contare correttamente gli intervalli sulla tastiera. Tuttavia, è importante farlo utilizzando la base teorica: il circolo delle quinte.

In un altro contesto, gli intervalli musicali sono considerati combinazioni di due suoni. Sono di due tipi:

  • Intervallo melodico (suoni successivi);
  • Intervallo armonico (suoni simultanei).

Tonalità

L'altezza dell'opera, che si basa sulla posizione del tasto (da una certa nota). Alcuni lo chiamano il legame di una scala musicale con un'area specifica. Molto spesso puoi vedere come i cantanti, quando si esibiscono in modo scomodo, chiedono di alzare o abbassare la composizione di una certa tonalità. La posizione ad alta quota della gamma musicale influenza la melodia e la combinazione sonora della melodia.

Accidentali

Se conosci la notazione musicale o hai visto come appare, immagina i segni utilizzati. Corrispondono ai tasti neri del pianoforte o della fisarmonica a bottoni. Metodo per alzare o abbassare il tono di un suono senza cambiarne il nome.

Usare gli intervalli per costruire un circolo delle quinte

Gli intervalli (tonalità) sono direttamente correlati al circolo delle quinte. Questo è un modo efficace per disporre tutte le dodici note in modo che siano alla stessa distanza.

Dovresti fare attenzione agli accordi e alle chiavi che si trovano nelle immediate vicinanze. Per gli ascoltatori non illuminati e non molto sofisticati, in realtà possono suonare quasi uguali. Solo uno specialista noterà la differenza. Tuttavia, nel quadro dell'assoluta armonia e consonanza degli elementi della melodia, ci saranno alcune differenze.

Un semplice esempio: le chiavi di Re maggiore e La maggiore contengono sei note. Sono identici nel suono. Per questo motivo, la transizione tra loro avviene in modo fluido, senza dissonanze. Al contrario, le tonalità di Mi bemolle e La maggiore sono caratterizzate da una nota comune. Pertanto, la transizione tra loro è illogica.

Quando si usa il circolo delle quinte, bisogna farsi guidare dalla vicinanza delle chiavi indicate. Quanto più vicino è il grado della loro relazione, tanto più correttamente suonano all'unisono.

Come è tutto collegato?

La particolarità del circolo delle quinte è che non è un fenomeno naturale, ma uno schema appositamente creato. Una certa variante comunemente usata da musicisti e compositori. Il circolo delle quinte è considerato uno strumento complesso nella sua essenza e formato. Se vuoi comprendere non solo le basi, le basi teoriche, ma anche i segreti della musica, devi assolutamente padroneggiare questo strumento.

Usando un cerchio con 12 segni equidistanti, puoi disporre tutti i dodici toni in modo che siano alla stessa distanza l'uno dall'altro. Il circolo delle quinte viene spesso utilizzato per creare linee di basso distinte. Grazie alla tecnica descritta, la sequenza di accordi risulta consonante e armonica.

I servizi e gli strumenti che ti consentono di utilizzare il circolo interattivo delle quinte sono progettati per trasferire composizioni in diverse tonalità, fissare i segni chiave, comprendere la costruzione di scale e modi e padroneggiare le progressioni di accordi.

Esistono numerosi siti Web e soluzioni tecniche su Internet. Puoi scegliere quello più adatto. Ad esempio, nel settore visualizzato (evidenziato), vengono evidenziati 3 accordi minori e 3 accordi maggiori. Se, quando suoni una melodia, ti muovi strettamente tra di loro, sarà melodiosa e bella. Puoi anche utilizzare il circolo interattivo delle quinte per spostarti tra le tonalità e altri accordi o disegnarne uno tuo su carta.

Padroneggiare il circolo delle quinte è così necessario?

Ci sono molte caratteristiche musicali. È impossibile padroneggiarli tutti. Inoltre, ne appaiono continuamente di nuovi. Tuttavia, esiste una certa base a cui aderisce e utilizza la maggior parte dei musicisti (compositori). Sono molti quelli che scrivono musica “dal cuore”. Questo "autodidatta" a volte riesce davvero bene. Ora immagina quanto aumenteranno le tue abilità, abilità ed erudizione musicale se padroneggi lo strumento descritto nell'articolo.

Sarai in grado di determinare il tono della composizione, scegliere gli accordi giusti e determinare il suono migliore, a seconda degli scopi, degli obiettivi e del genere. In altre parole, la tua capacità di scrivere musica sarà notevolmente migliorata.

Circolo delle quinte: conclusioni

Il sistema di tonalità descritto nell'articolo (sotto forma di un cerchio con 12 elementi) è la base principale e teorica. Una tale rappresentazione grafica del rapporto tra le chiavi aiuta a comprendere meglio la struttura delle composizioni musicali, in particolare di tipo occidentale. Inoltre, non importa in relazione al genere: classica, folk, rock, jazz, pop o un'altra direzione.

La musica è incredibilmente varia. Le sequenze e le sequenze sono più facili da visualizzare utilizzando un diagramma grafico: un circolo delle quinte. Questo è il principio teorico della costruzione di base di chiavi, accordi e modi. Se componi musica, aderisci all'armonia del suono e vorresti raggiungerla, questo "cheat sheet" ti aiuterà. Con l'aiuto di un diagramma circolare sarai in grado di capire quale accordo e tonalità dovrebbero essere i prossimi; quale modalità aggiungere; come rendere la composizione più originale. Allo stesso modo, puoi determinare correttamente in quale chiave spostarti.

Il circolo delle quinte viene utilizzato per una varietà di compiti musicali. Il punto principale è scrivere una melodia originale e compositivamente “ricca”. Puoi raggiungere l'armonia e l'equilibrio del suono con l'aiuto di chiavi minori e maggiori, accordi diversi (ma perfettamente combinati tra loro). La teoria può sembrare complicata. È meglio comprenderlo contemporaneamente alla pratica. Pertanto, puoi acquisire un background teorico, padroneggiare uno strumento utile e comporre composizioni interessanti (tracce di generi completamente diversi).

Registrazione gratuita

Registrati gratuitamente e ottieni un progetto gratis