it

Cos'è il personale nella musica

Cos'è il personale nella musica

In genere, i brani musicali vengono registrati utilizzando un sistema di cinque linee orizzontali noto come pentagramma o pentagramma. Questo sistema può essere visto nell'immagine qui sotto.

La musica viene scritta utilizzando un sistema di cinque righe chiamato pentagramma

All'inizio del rigo di solito c'è una chiave musicale, che gioca un ruolo importante nel determinare l'altezza dei suoni scritti sopra e tra le righe. Esistono due tipi principali di chiavi:

  • acuti;
  • Basso.

Questa immagine mostra una chiave di violino, che indica le posizioni delle note sul pentagramma. Questa tonalità stabilisce la corrispondenza tra linee, spazi e note musicali.

La chiave di basso, al contrario, ha il suo simbolismo e le sue regole per posizionare le note sul pentagramma.

La chiave di basso

La chiave di basso viene utilizzata per registrare le note degli strumenti musicali dal registro basso, mentre la chiave di violino viene utilizzata per registrare le note degli strumenti dal registro alto. Nella precedente lezione sulle note abbiamo menzionato il Do centrale (o Do), situato al centro dell'estensione del pianoforte.

La chiave di violino è adatta per strumenti la cui estensione è al di sopra di questo “Do” centrale, e la chiave di basso è adatta per strumenti la cui estensione è al di sotto di questo “Do” centrale. Entrambe le chiavi sono utilizzate nel sistema del pianoforte, che consiste di due righi collegati da una parentesi graffa chiamata riconoscimento.

Entrambe le chiavi sono utilizzate nel sistema del pianoforte

In genere, il pianoforte utilizza entrambi i sistemi di notazione grazie alla sua ampia gamma sonora. L'utilizzo di un singolo tasto limita le capacità di registrazione musicale di questo strumento. Un riconoscimento viene utilizzato per combinare due tasti, noto come sistema pianoforte.

Tuttavia, quando si annotano le note per strumenti di un certo registro, viene utilizzata solo la chiave di violino per i registri acuti e solo la chiave di basso per i registri gravi.

Personale

Come accennato, il pentagramma viene utilizzato per scrivere brani musicali sotto forma di cinque linee orizzontali che formano un pentagramma. Questo tipo di notazione riflette due aspetti chiave della musica: tempo e altezza.

L'aspetto temporale viene interpretato orizzontalmente e può essere indicato utilizzando note e pause. Ad esempio, una linea spessa su un pentagramma indica una pausa.

La linea spessa su un pentagramma indica una pausa

Pertanto, il tempo nella musica viene interpretato da sinistra a destra ed è determinato dal numero di battute in una misura, che viene visualizzato sul pentagramma. L'altezza delle note, invece, è determinata verticalmente: le note alte sono scritte più in alto sulle righe e negli spazi, mentre le note basse sono scritte più in basso.

Per comprendere l'aspetto temporale della musica, le note vengono lette da sinistra a destra e la componente dell'altezza dal basso verso l'alto. Le note possono essere posizionate su righe, negli spazi tra di loro o anche fuori dal rigo su righe aggiuntive.

L'immagine sotto mostra la nota centrale C, nota anche come prima ottava C, su un pentagramma.

Do prima ottava

Una linea aggiuntiva si trova tra due linee di nota standard e serve ad espandere l'estensione del rigo. Ti consente di registrare note al di fuori dell'intervallo principale.

Un altro esempio di utilizzo di una linea di estensione è utilizzarla per estendere l'estensione del rigo verso l'alto, consentendo di scrivere note più alte.

Un altro esempio di utilizzo di una linea di estensione è utilizzarla per estendere l'estensione del rigo verso l'alto, consentendo di scrivere note più alte

Le linee di estensione possono aumentare l'intervallo sia verso l'alto che verso il basso e possono essere utilizzate in entrambe le chiavi.

Note chiave bianche

Vediamo come vengono scritte su un pentagramma le note dei tasti bianchi di un pianoforte.

Note chiave bianche

L'immagine mostra che le prime note iniziano con la prima riga aggiuntiva, dove si trova il “Do” centrale (la nota “Do” della prima ottava). Le note senza diesis o bemolle sono chiamate note naturali.

Quindi, dopo la “C” naturale viene la “D” naturale, o “D” secondo il sistema di notazione delle note occidentale. Poi arriva la nota “E” o “E”, seguita da “F” o “F”. Queste note riempiono in sequenza le righe e gli spazi, come passaggi.

Dopo "F" vengono "G" (G), "A" (A), "B" (B) e poi di nuovo "Do" (C).

Note di tasti neri

Ora diamo un'occhiata al pentagramma con note e diesis.

Note di tasti neri

Puoi vedere nell'immagine che "Pre Natural" viene prima. Quindi "Do diesis" (C#) viene scritto sulla stessa riga, ma con il simbolo diesis (#) prima della nota. Un diesis alza la nota di un semitono.

Poi c'è “Re diesis” (Re#), indicato anch'esso con il simbolo # sulla stessa riga di “Re”. Successivamente vengono “mi naturale” (mi), “fa diesis” (fa#), “sol diesis” (sol#), “la diesis” (la#) e così via.

Tutte queste note con diesis corrispondono ai tasti neri del pianoforte.

Potresti aver notato che vengono utilizzati diversi sistemi di notazione delle note per comprendere la corrispondenza tra il sistema sillabico e quello delle lettere.

Ora diamo un'occhiata ai bemolli (♭).

Fino alla prima ottava

Cominciamo con “Fino alla prima ottava”. Poi arriva il "Re bemolle" (Re♭), che rappresenta il tasto nero del pianoforte precedentemente chiamato "Do diesis" (Do#). Un segno che assomiglia alla lettera “♭” indica un bemolle.

Questo è seguito da “Mi bemolle” (Mi♭) e “Fa naturale” poiché non ha un bemolle (il tasto nero del pianoforte). Poi vengono "sol bemolle" (sol♭) e "la bemolle" (la♭). Sono seguiti da un si bemolle (si♭) e una nota do nell'ottava successiva.

Le note con bemolle si scrivono in questo modo.

Pentagramma e chiave di basso

Ora vediamo come appaiono le note su un pentagramma in chiave di basso.

Pentagramma e chiave di basso

L'immagine mostra le note corrispondenti ai tasti bianchi, simili alla struttura della chiave di violino. Qui però le note iniziano su una linea diversa, poiché questa è determinata dalla chiave di basso. Il principio del riempimento sequenziale di linee e spazi rimane invariato. Vediamo le note che iniziano con Do naturale, poi Re naturale, Mi naturale, Fa naturale e così via.

Diesis e bemolle sul pentagramma

Ora diamo un'occhiata a come appaiono i diesis e i bemolle su un rigo. Ecco la foto qui sotto.

Diesis e bemolle sul pentagramma

Iniziamo con Do (Do), seguito da Do diesis (Do#), seguito da Re diesis (Re#) e Mi naturale (Mi). Poi vengono "fa diesis" (fa#), "sol diesis" (sol#), "la diesis" (la#), "si naturale" (si) e ancora "do" (do). Tutte queste note sono diesis nella chiave di basso.

Ora prestiamo attenzione ai bemolli del pentagramma basso. Cominciamo con la nota “C” (C♭), seguita da “D flat” (D♭), indicata dal simbolo ♭. Questo è seguito da "mi bemolle" (mi ♭), "sol bemolle" (sol ♭) e "la bemolle" (la ♭). Poi arriva il Si bemolle (Si♭) e infine la prima ottava Do (Do) sulla riga aggiuntiva.

Come imparare le note su un pentagramma

Ora ti dirò un metodo che ti aiuterà a ricordare la posizione delle note sul pentagramma. Forse ti starai chiedendo come determinare dove si trova ogni nota?

C'è un proverbio inglese che ti aiuterà in questo. Lo impareremo adesso. Sapere dove si trovano le note sul pentagramma è molto importante perché senza questa abilità è impossibile leggere e scrivere la musica.

Per chiave di violino

Cominciamo con la chiave di violino. Diamo un'occhiata alle note situate sulle linee.

Per chiave di violino

C'è un detto per ricordare le note sulle righe. Le lettere maiuscole in questo detto indicano i nomi delle note: E (mi), G (sol), B (si), D (re), F (fa). Ricorda solo questo! È importante conoscere la posizione delle note sulle linee e sugli spazi sia nella chiave di violino che in quella di basso.

Passiamo ora alla memorizzazione delle note situate negli spazi della chiave di violino. Qui tutto è più semplice, poiché viene utilizzata la parola inglese “FACE” (face), dove ogni lettera rappresenta una nota: F (fa), A (la), C (do), E (mi).

Passiamo ora alla memorizzazione delle note situate negli spazi della chiave di violino

  • F;
  • UN;
  • C;
  • E.
Registrazione gratuita

Registrati gratuitamente e ottieni un progetto gratis