Note musicali

Note musicali
Contenuto

Già nell'XI secolo furono compiuti sforzi per trascrivere la musica in forma scritta. Tuttavia, fu solo nel XVII secolo che la versione finale della notazione musicale fu adottata ufficialmente. Durante questo periodo i musicisti avevano sviluppato un sistema composto da cinque linee, noto come pentagramma, su cui sono posizionate le note musicali moderne. Queste note vengono posizionate tra le righe o direttamente su una delle cinque righe.

Ogni nota rappresenta un suono di un'altezza specifica e l'ordine in cui sono scritte riflette la sequenza in cui devono essere suonate dal musicista. Inoltre, la durata di ciascun suono è indicata attraverso vari simboli, consentendo agli esecutori di leggere la notazione musicale come qualsiasi altro testo scritto, suonare mentalmente la melodia e riprodurla su uno strumento musicale.

Leggendo le istruzioni su come utilizzare l'editor musicale Amped Studio, puoi provare a creare la tua melodia utilizzando spartiti online.

L'ottava come sistema per combinare le note musicali

Le note musicali sono comunemente raggruppate in ottave, che si riferiscono all'intervallo tra due note distanti 8 gradini di scala e 6 toni. Quando due note distanti un'ottava vengono suonate insieme, suoneranno identiche all'ascoltatore, ma differiranno nell'altezza. Nello specifico, la nota più alta avrà una frequenza due volte più alta della nota più bassa dell'ottava precedente.

Per comprendere il concetto di ottave, si possono usare come esempio le note del pianoforte su uno strumento a tastiera. La tastiera del pianoforte, che ha 85 tasti, comprende nove ottave disposte da sinistra a destra in base all'aumento della frequenza del suono. Nella notazione musicale l'intervallo tra gli stessi suoni con frequenze diverse viene chiamato ottava.

La subcontraottava, che comprende solo tre note poiché i suoni più gravi non vengono utilizzati nella musica, si trova sul lato sinistro della tastiera. È seguita dall'ottava contra, così come dalle ottave grandi e piccole. La prima ottava, situata al centro della tastiera del pianoforte, è seguita dalla seconda, terza, quarta e quinta ottava. La quinta ottava ha una sola nota, poiché i suoni più alti non sono applicabili alla musica e non possono essere percepiti dall'udito umano.

Per illustrare come funziona il sistema musicale dell'ottava, consideriamo l'esempio della 1a ottava al centro della tastiera che inizia con la nota C e termina con B (compreso). Se assegni il numero 1 al tasto C e conti i tasti bianchi da esso verso destra (verso la 2a ottava), l'8° tasto sarà la nota C della 2a ottava.

Quando i due tasti di confine vengono suonati insieme, produrranno un suono armonioso, ma l'altezza delle note musicali differirà in frequenza di un fattore due (la nota DO della 2a ottava suona due volte più alta della stessa nota nella prima ottava). ottava). Questo stesso effetto può essere osservato quando vengono suonate simultaneamente altre note identiche provenienti da intervalli di ottava diversi.

Durata delle note musicali

Quando si parla di durata di una nota musicale, non si intende necessariamente un periodo di tempo specifico, ma piuttosto la sua relazione con la durata di altri simboli musicali. Quello che segue è un elenco di suoni organizzati in durata decrescente, con ciascun simbolo successivo che ha la metà della lunghezza del suo predecessore.

La nota musicale più lunga, della durata di 8 battute, è conosciuta come Maxima ed è rappresentata da una bandiera. Questo simbolo era comunemente usato nei secoli XIII e XIV, ma ora è raro nella musica moderna.

La Longa, della durata di 4 battute, è anch'essa rappresentata da una bandiera ma è ormai usata raramente in musica.

Il Breve, noto anche come nota intera doppia, dura 2 battute ed è rappresentato da una forma rettangolare o ovale con brevi linee verticali su entrambi i lati.

La semibreve, oggi comunemente chiamata nota intera, dura 1 battuta ed è rappresentata da un ovale vuoto.

La Minima, o minima, dura 1/2 battuta ed è rappresentata da una forma ovale vuota con una linea verticale in alto.

La nota da un quarto, chiamata anche semiminima, dura 1/4 di battuta ed è rappresentata da una forma ovale piena con una linea verticale.

L'ottava nota, o croma, dura 1/8 di battuta ed è rappresentata da una forma ovale piena con una linea e una coda.

La sedicesima, o semicroma, dura 1/16 di battuta ed è rappresentata da una forma ovale piena con due code.

La trentaduesima nota, o bisemicroma, dura 1/32 di battuta ed è rappresentata da una forma ovale piena con tre code.

La durata delle note musicali può essere pari a 1/64, 1/128 e 1/256 e il numero di code sulla linea verticale indica la lunghezza della nota.

La maggior parte della musica moderna utilizza solo una gamma di durate delle note, dalle note intere alle note di trenta secondi. Una nota intera è uguale a due semiminime, quattro semiminime, otto crome, sedici sedicesimi o trentadue crome. Allo stesso modo, una minima è uguale a due semiminime, quattro crome, otto sedicesimi, ecc. Comprendendo questo, è facile costruire un albero di note in base alla loro durata.

Quando si suona una melodia, la durata della nota può essere considerata equivalente al battito cardiaco. Ad esempio, una nota intera dovrebbe essere suonata per la durata di quattro battiti cardiaci. Per semplificare questo processo, i musicisti spesso contano nella loro testa “Uno e, due e, tre e, quattro e”. Una minima nota viene suonata per metà della durata di una nota intera, quindi il conteggio diventa "Uno-e, due-e". Per una nota da un quarto, il conteggio è semplicemente “uno-e”.

Ulteriore aumento della durata

Ulteriori simboli sul pentagramma possono alterare la durata di una nota. Ecco alcuni esempi di tale notazione musicale:

  1. Un simbolo musicale che può modificare la durata di una nota è il punto posto sul lato destro della nota. Il punto indica che la durata della nota è aumentata della metà della sua durata originale. Ad esempio, se una nota intera ha un punto accanto, la sua durata sarà la stessa di una nota intera e una minima combinate (1 + 1/2). Un punto accanto a una minima indica che la sua durata è aumentata di una nota da un quarto (1/2 + 1/4);
  2. Se accanto ad un simbolo musicale ci sono due punti, significa che la durata della nota deve essere estesa di una volta e mezza la durata originale, più un ulteriore quarto della durata originale. Ad esempio, se una minima nota avesse due punti accanto, la sua durata sarebbe equivalente a una metà più un quarto più un ottavo della durata originale;
  3. Una legatura è una notazione musicale utilizzata per collegare note identiche con una linea curva. Quando si suonano note collegate da una legatura, il musicista deve premere il tasto una volta e tenerlo premuto per tutta la durata di tutte le note collegate dalla legatura, anche se le note hanno durate diverse. Ad esempio, una legatura potrebbe collegare una nota da un quarto e una nota da un ottavo, il che equivarrebbe a scrivere una nota da un quarto puntata (1/4+1/8);
  4. Una fermata è una notazione musicale sotto forma di una linea curva con un punto sopra o sotto una nota, che indica che l'esecutore può tenere la nota più a lungo della sua durata scritta, a propria discrezione.

Chiavi e tavola delle note musicali

Chiavi e tavola delle note musicali

Le chiavi più comunemente usate nella notazione musicale sono le chiavi di violino e di basso. Quando si suona il pianoforte, sono particolarmente utili poiché le note per la mano destra sono generalmente scritte nella gamma degli acuti, mentre quelle per la mano sinistra sono scritte nella gamma dei bassi. La chiave di violino inizia dalla seconda riga del pentagramma, che indica la nota SOL nella prima ottava della melodia. La chiave di basso, invece, inizia con la nota Fa sulla quarta riga del pentagramma nella gamma dei bassi.

Sebbene possa sembrare più semplice leggere una composizione musicale scritta in una sola chiave, non è così. Le cinque linee del pentagramma possono tipicamente contenere solo due ottave di note, e l'aggiunta di più linee per rappresentare i suoni più alti o più bassi renderebbe la notazione troppo complessa e difficile da leggere. Pertanto, la musica per pianoforte è scritta in due chiavi. Diamo un'occhiata a come sono disposte le note musicali sul pentagramma per l'ottava bassa, piccola, prima e seconda.

Chiave di basso

Ottava grande Piccola ottava
C Sulla 2a linea aggiuntiva sotto il pentagramma Tra il 2 e il 3
D Sotto la prima riga aggiuntiva in basso Sotto la prima riga aggiuntiva in basso
E Sulla prima riga aggiuntiva inferiore Tra il 3 e il 4
F Sotto il 1° Il 4
G Il 1 Tra il 4 e il 5
UN Tra il 1° e il 2° Il 5
B Il 2 Oltre il 5

Pertanto la nota DO della prima ottava musicale nella chiave di basso si troverà sulla prima nota aggiuntiva sopra il pentagramma.

Chiave di violino

Prima ottava Seconda ottava
С Sulla prima riga aggiuntiva in basso Tra il 3 e il 4
D Sotto la prima linea del pentagramma Il 4
E Il 1 Tra il 4 e il 5
F Tra il 1° e il 2° Il 5
G Il 2 Oltre il 5
UN Tra il 2 e il 3 Sulla prima riga aggiuntiva in alto
B Il 3 Sopra la prima riga aggiuntiva in alto

Per rappresentare la nota DO della terza ottava nella chiave di violino è necessario aggiungere due linee extra sopra il rigo e poi posizionare il simbolo musicale appropriato con la durata desiderata sulla linea più alta.

Alzare e abbassare il suono di una nota

Anche se in un'ottava ci sono sette note naturali, non sempre sono sufficienti per scrivere una composizione. Anche la melodia più semplice può richiedere più note. In questi casi è possibile utilizzare l'alterazione. L'alterazione si riferisce al cambiamento di una nota musicale di un mezzo tono, alzandone o abbassandone il tono. Per la modifica vengono utilizzati i seguenti simboli:

  1. Affilato . Questo simbolo viene utilizzato per indicare un tono più alto. Ad esempio, se viene posizionato prima della nota RE, devi suonare RE diesis. Su un pianoforte, la nota RE è prodotta da un tasto bianco, che è il secondo di fila di ciascuna ottava. Per suonare il Re diesis, devi premere il tasto nero adiacente tra Re e Mi, che alza il tono di un mezzo tono. Potresti notare che non ci sono tasti neri tra alcuni tasti bianchi, in particolare tra Mi e Fa e tra Si e Do. La differenza di suono tra queste note è esattamente di un semitono, non di un tono pieno come tra gli altri tasti bianchi. Pertanto, i simboli “Mi diesis” e “Si diesis” equivalgono rispettivamente a Fa e Do;
  2. Doppio diesis . Questa notazione musicale rappresenta l'innalzamento del tono di due semitoni consecutivi. Ad esempio, se applicato alla nota Fa, risulterebbe Sol, mentre per la nota Mi equivarrebbe a Fa diesis;
  3. Piatto . Il simbolo bemolle viene utilizzato per abbassare l'altezza di una nota di un semitono. È l'opposto del simbolo diesis che alza il tono. Per i tasti bianchi e neri valgono le stesse regole descritte per il simbolo diesis;
  4. Doppio appartamento . Questo termine si riferisce ad una diminuzione dell'altezza di due semitoni.

In alcune tonalità musicali, l'uso di diesis e bemolle è minimo. Ad esempio, Do maggiore e La minore non hanno diesis o bemolle per impostazione predefinita. Tuttavia, ci sono casi in cui un suono particolare deve essere alzato o abbassato di un semitono. In questi casi, un simbolo diesis o bemolle viene posizionato direttamente prima della nota desiderata e viene suonato una volta sugli strumenti a tastiera.

È importante notare che una nota con il simbolo diesis o bemolle non significa che anche tutte le note successive con la stessa lettera debbano essere suonate con lo stesso simbolo. A meno che non siano presenti simboli aggiuntivi accanto ad essi, tutte le note mantengono il loro valore originale.

In altre chiavi musicali possono esserci una o più alterazioni. Queste alterazioni riguardano l'intera composizione e sono scritte direttamente accanto alla chiave, non vicino alle singole note. Ad esempio, se c'è un simbolo bemolle vicino alla chiave sulla terza riga del pentagramma, tutte le note SI nella composizione dovrebbero essere abbassate di un semitono (suonate sul tasto nero a sinistra del tasto SI bianco).

Tuttavia, potrebbero esserci delle eccezioni anche nelle chiavi con alterazioni. In alcune composizioni, è possibile utilizzare diesis o bemolle aggiuntivi che non si trovano vicino alla chiave per alzare o abbassare il suono. Questi simboli sono posizionati direttamente prima della nota.

Inoltre, ci sono occasioni in cui un suono deve essere riprodotto senza diesis o bemolle, anche in tonalità con alterazione. In questi casi viene utilizzato un segno naturale, scritto prima della nota che non necessita di essere alzata o abbassata. Ad esempio, se accanto alla chiave è indicato un Mi bemolle ma è necessario suonare il Mi, prima della nota viene posizionato un segno naturale. Anche questo segno naturale agisce una volta, come i bemolle e i diesis vicino alle note in tonalità senza alterazione.

Designazione delle pause e loro durata

Le composizioni musicali non sono composte da suoni continui; piuttosto, si alternano tra suoni e silenzio. Per indicare i periodi di silenzio si utilizzano le pause, contrassegnate sul pentagramma con simboli specifici per aiutare l'esecutore a riprodurre fedelmente la composizione. Analogamente alle note, le pause hanno durate intere, quarti, ottavi, metà, sedicesimi e trenta secondi e la loro durata viene calcolata allo stesso modo dei suoni.

Il pentagramma e gli intervalli musicali, comprese le battute

Durante la lettura di spartiti per pianoforte, noterai delle linee verticali che attraversano il pentagramma ad angolo retto rispetto alle linee orizzontali. Le note sono posizionate tra ciascuna coppia di linee verticali, chiamate battute musicali. Le misure contengono un determinato numero di battute con una durata predeterminata, iniziando con una battuta forte e terminando con una battuta debole. Questa struttura consente all'esecutore di enfatizzare alcune parti della canzone.

Il numero di movimenti per battuta è indicato vicino alla chiave e può essere 4/4, 2/4, 6/8 o altre opzioni. Ad esempio, se la chiave mostra 4/4, la misura deve contenere l'equivalente di 4 semiminime o altri suoni che sommati diano 4/4 in durata.

Le pause sostituiscono i suoni in una battuta se il numero di suoni è inferiore alla misura specificata. Ad esempio, se ci sono solo 3 note da un quarto in una misura da 4/4, è necessario inserire una pausa da un quarto tra di loro.

Sul pentagramma sono presenti altre linee verticali da non confondere con le battute musicali. Le doppie linee indicano un cambiamento nel numero di battute o tonalità, e una doppia linea in grassetto segna la fine della composizione. Se una sezione della melodia deve essere suonata due volte, la ripresa è indicata da due punti tra doppie linee in grassetto. Le parentesi quadre sopra il pentagramma indicano che la sezione ripetuta ha due finali diversi.

Gli spartiti per pianoforte sono scritti separatamente per la mano sinistra e quella destra su due righi, uniti da una parentesi graffa a sinistra.

Note musicali e accordi

Note musicali e accordi

Le note musicali posizionate in sequenza su un pentagramma vengono solitamente suonate in modo consecutivo, ma a volte è necessario suonare più note contemporaneamente e questo è noto come accordo. Nella notazione musicale, gli accordi sono rappresentati posizionando i simboli delle note verticalmente uno sopra l'altro, indicando che il musicista deve premere più tasti contemporaneamente.

Gli accordi possono essere formati da due, tre, quattro o anche cinque note. Gli accordi composti da tre note sono comunemente noti come triadi. Tuttavia, alcune composizioni possono consistere di quattro o cinque note, il che può essere difficile da eseguire senza un'adeguata formazione musicale.

Gli accordi arpeggiati sono un tipo di accordo in cui le note musicali non vengono suonate insieme ma piuttosto in sequenza. In altre parole, il musicista non preme tutti i tasti dell'accordo contemporaneamente ma li percorre rapidamente in ordine ascendente o discendente. Queste combinazioni musicali sono rappresentate da una linea orizzontale ondulata tracciata prima della notazione dell'accordo.

Volume del suono

La notazione musicale cattura tutti gli elementi essenziali di una melodia, compreso il volume del suono. Il volume è indicato in notazione musicale mediante appositi simboli posti sopra o sotto le linee del pentagramma. In questo articolo esploreremo i termini musicali fondamentali utilizzati nella notazione musicale per controllare il volume delle composizioni:

  1. PPP, che sta per pianississimo, significa che la musica dovrebbe essere suonata il più silenziosamente possibile, quasi in modo impercettibile;
  2. PP (pianissimo) – molto tranquillo;
  3. “P” (piano) indica che la musica dovrebbe essere suonata piano, ma un po' più forte di “pianissimo.”;
  4. MP (mezzo-piano) – moderatamente silenzioso;
  5. MF (mezzo forte) – moderatamente forte;
  6. Fortissimo (FF) è in realtà il simbolo utilizzato per indicare “molto forte” nella notazione musicale. Il simbolo “F” viene utilizzato per indicare “forte” ed è spesso utilizzato in contrasto con le sezioni più morbide di una composizione musicale per evidenziare un determinato episodio;
  7. La lettera F sta per forte che significa suonare ad alto volume. Viene utilizzato nella notazione musicale quando è necessario enfatizzare per contrasto una determinata sezione della composizione;
  8. FF (fortissimo) – molto forte;
  9. FFF (fortissimissimo) – il più forte possibile;
  10. SFZ (sforzando) indica un accento forte e improvviso su una nota o un accordo;
  11. Un simbolo < nella notazione musicale rappresenta un crescendo, che indica un aumento graduale del volume della musica durante una sezione specifica di una composizione;
  12. Il simbolo “>” nella notazione musicale rappresenta una diminuzione graduale del volume, nota anche come diminuendo;
  13. FP (forte-piano) indica che la melodia nella sezione contrassegnata deve essere suonata prima ad alto volume e poi immediatamente seguita da una transizione improvvisa a un suono piano.

Nella notazione musicale alcuni simboli possono essere preceduti dalla lettera “s”, che in italiano significa “subito”, che significa “all’improvviso”. Questi simboli indicano un cambiamento improvviso e rapido di volume. Ad esempio, “sff” indica un passaggio improvviso alla musica ad alto volume, mentre “spp” indica un improvviso sbiadimento del suono.

L'uso dei pedali sul pianoforte influisce anche sul volume e sulla ricchezza del suono. Il pedale destro, chiamato pedale “forte”, aumenta il volume della composizione musicale. Senza utilizzare questo pedale, il suono si interrompe non appena si rilasciano i tasti sulla tastiera. Tenendo premuto il pedale destro si consente alle note musicali del pianoforte di continuare a suonare per un po' di tempo dopo il rilascio dei tasti.

Il marchio PED è scritto sopra il pentagramma per indicare dove utilizzare il pedale forte nella composizione, e un simbolo di asterisco sopra il pentagramma mostra dove rilasciare il pedale.

Il pedale sinistro di un pianoforte, chiamato pedale “piano”, riduce il volume del suono. Il suo funzionamento differisce tra pianoforti e pianoforti a coda. In un pianoforte il volume si abbassa riducendo la distanza tra le corde e i martelletti, mentre in un pianoforte a coda l'effetto si ottiene spostando lateralmente i martelletti e colpendo solo due delle tre corde responsabili di ciascuna nota musicale.

Come realizzare composizioni musicali?

Memorizzare una melodia che nasce da un momento di ispirazione può essere un compito impegnativo anche per il compositore più esperto. Anche il maestro improvviserà e creerà nuova musica durante le rappresentazioni successive. Per i principianti, questo compito può essere ancora più impossibile. Pertanto, è meglio registrare immediatamente i risultati e i risultati ottenuti. Padroneggiare la notazione musicale e salvare le composizioni inventate eviterà in futuro il rimpianto per le canzoni perdute.

La registrazione manuale delle composizioni è un'opzione. Puoi riprodurre un breve frammento e scriverlo in un libro di musica. Ciò richiede solo la presenza di uno strumento musicale e una conoscenza base della musica. Tuttavia, l'utilizzo di questa tecnica può portare a smarrirsi costantemente, a dimenticare dove si era interrotto e a ricominciare da capo. Di conseguenza, il compito potrebbe richiedere molto tempo e scoraggiare la futura composizione musicale.

Il modo più semplice è utilizzare un software specializzato per registrare e modificare melodie, come Amped Studio. Questo programma registrerà automaticamente le note musicali del pianoforte se suoni una canzone su uno strumento musicale. È quindi possibile modificare la composizione e aggiungere ulteriori effetti dalla libreria di suoni.

I software moderni consentono alle persone di scrivere canzoni senza alcuna educazione musicale formale. Il successo viene dall'amare la musica e dal sentirla con la tua anima. Provando, puoi creare veri e propri successi che i tuoi amici, conoscenti e persino gli sconosciuti potranno cantare.

  • Produttore professionista e ingegnere del suono. Antony crea ritmi, arrangiamenti, mixaggi e mastering da oltre 15 anni. Ha una laurea in ingegneria del suono. Fornisce assistenza nello sviluppo di Amped Studio.

Registrazione gratuita

Registrati gratuitamente e ottieni un progetto gratis