it

Progressioni di accordi per chitarra

Progressioni di accordi per chitarra

Il chitarrista stringe più corde e le suona in modo che suonino contemporaneamente: mette un accordo. Se esaminiamo a turno le corde, otterremo anche una forma di accordo, ma già sotto forma di arpeggio. Le combinazioni armoniche di suoni sono piacevoli all'orecchio. Quando li combini in progressioni di accordi di chitarra, assumono una magia speciale.

La stessa triade in un ambiente diverso dà colori completamente diversi, sebbene le note in essa contenute non cambino. Questa è una delle manifestazioni della magia musicale. Canzoni diverse con sequenze di accordi di chitarra diverse ce lo dimostrano bene.

In cosa consiste l'armonia (note, intervalli, accordi)?

Creiamo una melodia suonando le note una dopo l'altra, dando loro durate diverse e facendo delle pause tra di loro. Creiamo armonia premendo più corde contemporaneamente. Tutte le canzoni sono costruite su melodia, armonia e ritmo. Quando suoniamo due suoni di altezze diverse contemporaneamente (ad esempio, tirando С e Mi), otteniamo un intervallo. Anche questa è una combinazione di suoni, ma non è ancora considerata un accordo o una progressione di accordi di chitarra. Assegnare 13 intervalli.

 

Nome Composizione Schema (per maggiore chiarezza al pianoforte)
Prima Una nota Prima
Seconda minore Mezzo tono, due tasti adiacenti sulla tastiera o due tasti adiacenti, come Do e Do diesis
Secondo maggiore Un tono, ad esempio, C e D Secondo grande
Terza minore Un tono e mezzo, Do e Re diesis Piccolo terzo
Terza maggiore Due toni, C e E Terzo grande
Quarto Due toni e mezzo, C e F Quarto
Tritone Tre toni, Do e Fa diesis Tritone
Quinto Tre toni e mezzo, Do e Sol Quinto
Sesta minore Quattro toni, Do e Sol diesis Piccola griglia
Sesta maggiore Quattro toni e mezzo, C e A Sesto grande
Settima minore Cinque toni, Do e La diesis Cinque toni
Ottimo settimo Cinque toni e mezzo, C e B Grande settimo
Ottava Sei toni, C e il successivo C Ottava

Sono gli intervalli a creare l'atmosfera nelle progressioni di accordi di chitarra e nella musica in generale. Ad esempio, la minoranza o la maggioranza della triade dipende dalla posizione delle terze. I secondi, i tritoni e le settime sono intervalli dissonanti. Suonano aspri e sgradevoli. Durante l'arrangiamento, i musicisti cercano di monitorare attentamente le intersezioni di parti di strumenti diversi in modo che un secondo non si formi accidentalmente. Il suono della quinta è abbastanza ampio e piacevole. Il suono delle quarte e delle seste può anche essere definito maestoso. Sebbene ognuno abbia le proprie associazioni.

Passiamo ora alle triadi, i componenti di una progressione di accordi per chitarra. Abbiamo solo due triadi principali: maggiore e minore. La maggiore è composta da una terza maggiore e una minore e ne copre la quinta. Esempio: C – E – G. Tra C ed E c'è una terza grande, tra E e G c'è una terza piccola, tra C e G c'è una quinta. Pertanto, in un accordo, tre intervalli si fondono contemporaneamente. Se spostiamo una nota, otteniamo una triade minore. Prima viene fornito con una terza minore e poi con una maggiore. Esempio: Do ​​– Re diesis – Sol.

Una triade di due terze minori si chiama triade diminuita. Dei due grandi – triade allargata. Ma non vengono utilizzati spesso nelle progressioni di accordi di chitarra, poiché hanno un suono piuttosto specifico. Esistono altre forme di accordi – da quattro note. Si chiamano accordi di settima.

Possiamo aggiungere una terza maggiore o minore a ciascuna triade (minore, maggiore, diminuita e aumentata), e otteniamo otto accordi di settima (in realtà sette, perché una triade aumentata con terza maggiore forma un'ottava, e un accordo di settima non funziona ). Riesci a immaginare quante possibilità per costruire progressioni di accordi per chitarra? La settima parte indica che in tali accordi c'è una settima tra la prima e l'ultima nota. Quindi da una nota possiamo posticipare 11 accordi.

Nome Numero di semitoni Designazione della lettera Schema (per maggiore chiarezza al pianoforte)
Triade maggiore 4+3 С Triade maggiore
Triade minore 3+4 Cm Triade minore
Ridotto 3+3 Cdim Grande settimo
Ingrandito 4+4 Caug Ingrandito
Accordo di settima maggiore maggiore 4+3+4 Cmaj7 Grande settima corda maggiore
Piccolo accordo di settima maggiore 4+3+3 C7 Piccola corda di settima maggiore
Gran minore 3+4+4 Cm+7 Settima corda minore grande
Piccolo minore 3+4+3 Cm 7 Piccola corda di settima minore
Piccolo ridotto 3+3+4 Cm7b5 Piccolo accordo diminuito
Ridotto 3+3+3 Cdim7 Diminuito
Ingrandito 4+4+3 Cmaj7+5 È aumentato

Puoi leggere come utilizzare Amped Studio Chord Generator e provare a creare la tua melodia online.

Notazioni, accordi e funzioni

Ci sono 12 note in totale: Do, Do diesis, Re, Re diesis, Mi, Fa, Fa diesis, Sol, Sol diesis, Laa, La diesis, Si. Poi si ripetono. Questa è la scala cromatica da Do a Do (include un'ottava). Ma le progressioni di accordi della chitarra raramente sono basate sulla cromatica. Fondamentalmente, la musica moderna usa la maggiore o la minore naturale: ciascuna ha 7 note. In la minore, ad esempio, questa composizione.

  • La(A);
  • C(B);
  • Fare (C);
  • Rosso);
  • Mi (E);
  • Fa(F);
  • Sal (G).

Note di base

Le triadi sono costruite solo su queste sette note della tonalità. Se appare un'altra nota, può entrare in dissonanza e rovinare la canzone. Ma il sapiente intreccio di note o triadi non tonali può, al contrario, arricchire l'opera. Per comodità di notazione, ad ogni nota è stata assegnata una lettera.

Un accordo costruito a partire da una nota particolare riceve la sua lettera. Una triade minore è indicata con “m”. Ingrandito – “agosto”. Vedi tutti i simboli nella tabella sopra. Grazie alle lettere i chitarristi possono facilmente scambiarsi le registrazioni delle progressioni di accordi per chitarra. Ad esempio: Mim, Do, Sol, Sib7.

Al culmine, la tonalità della canzone potrebbe cambiare. E se suonassimo, ad esempio, Gm-Cm-D-Gm, e poi saltassimo di un tono, la nostra notazione dovrebbe cambiare in questo modo: Am-Dm-E-Am. Ma essenzialmente la catena rimane la stessa. È cambiata solo la tonalità, il tono dell'intera canzone. Pertanto, i musicisti praticanti designano le sequenze di accordi di chitarra non con lettere, ma con numeri, in passaggi: I, II, III, IV, V, VI, VII. Altri usano generalmente numeri arabi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. Questo è il cosiddetto sistema Nashville. Non importa quale sia il tuo tono, hai solo bisogno di sette numeri per designare la catena.

Ma i numeri non descrivono solo una progressione di accordi di chitarra o indicano un accordo particolare, ma ne sottolineano la funzione. Il fatto è che tutte le triadi nella chiave si trovano in determinate relazioni, ognuna ha il proprio status.

  • Triade tonica (costruita dal 1° grado: nella tonalità di Do maggiore, questo è un accordo di Do maggiore) – la più stabile. Tutto il resto attirato verso di esso, vogliamo terminare il canto sulla tonica;
  • La dominante (sul V grado) differisce in quanto vuole spostarsi più fortemente nella tonica;
  • La sottodominante (allo stadio IV) tende meno alla tonica. Lei scappa da lei. Se si passa dalla tonica alla dominante passando per la sottodominante, l'intera progressione degli accordi della chitarra sembrerà più solida, stabile;

A proposito di notazione, questi tre passaggi si scrivono anche con le lettere “T”, “S” e “D”. I, IV e V sono considerati basilari. Il resto è chiamato lato, sebbene siano assegnate anche funzioni.

  • II – sottodominante (questo accordo ha due note in comune con IV);
  • III – tonica e dominante (due note comuni sia alla I che alla V);
  • VI – tonica e sottodominante (due note comuni sia alla I che alla IV);
  • VI – tonica e sottodominante (due note comuni sia con I che con IV).

Se suoni diverse combinazioni di triadi e ascolti, puoi notare quanto sia simile la forza gravitazionale di alcune funzioni. Ma in generale, tutto ciò ha più un valore teorico e viene utilizzato solo per comodità di costruire sequenze di accordi di chitarra.

In quale altro modo puoi scrivere note, intervalli, triadi e accordi di settima? Alla vecchia maniera: con l'aiuto della notazione musicale. I musicisti classici fanno proprio questo. Ma quelli che stanno appena imparando a suonare la chitarra usano l'intavolatura. Aiutano a designare non solo le catene di accordi, ma anche la melodia e in generale tutti i movimenti delle dita lungo la tastiera. La linea superiore è la corda più sottile, la linea inferiore è la più spessa. I numeri sono i tasti su cui devi mettere le dita. Gli schemi vengono utilizzati anche per imparare gli accordi. Il righello inferiore è una corda spessa, quello superiore è sottile. Le linee verticali sono i tasti sul manico e i punti sono i punti in cui è necessario fissarli.

Notazione musicale, tablatura e diagrammi

Notazione musicale, tablatura e diagrammi

20 esempi di progressioni di accordi per chitarra

Ricorda che ogni catena può essere facilmente trasferita su un'altra chiave e lì funzionerà bene. Li indicheremo con numeri e lettere in do maggiore e la minore. Si tratta di chiavi parallele, in cui tutti gli accordi e le note sono comuni, ma disposti in passaggi diversi. Se ti rivolgi alla tastiera del pianoforte, sia Do maggiore che La minore si troveranno sui tasti bianchi. In generale, questi sono i tasti più utilizzati.

Catene armoniche maggiori (sull'esempio di Do maggiore)

1-4-5-1 (CFGC) . Questa è la progressione di accordi più tipica della chitarra: dalla tonica alla sottodominante fino alla dominante e alla tonica.

1-6-4-5 (C-Am-FG) . Questa si chiama la “progressione degli anni ’50”, era popolare a quel tempo. Se sostituisci il quarto passaggio con il secondo (esegui 1-6-2-5), otterrai un movimento molto simile. Tale sostituzione dimostra la funzionalità dei passaggi: come ricordiamo, alla triade II viene assegnata una funzione sottodominante.

1-5-6-4 (CG-Am-F) . Una tipica progressione di accordi di chitarra pop punk, questa combinazione era particolarmente popolare negli anni '90. Ecco le stesse triadi della precedente, ma sono in un ordine diverso.

1-5-6-3 (CG-Am-Em) . Questa variante è chiamata “progressione di Pachelbel”, egli usò tale catena nel suo “Canone in re maggiore”. Ripete anche parzialmente i precedenti, ma qui l'ultimo passaggio è diverso, conferisce una vernice insolita. Se la sostituisci con una triade maggiore, otterrai una transizione interessante, gravitando su Fa. E poi puoi modulare o dare alla progressione di accordi della chitarra una direzione originale.

1-4-5-5 (CFGG) . Anche questa è una combinazione standard dalla tonica alla sottodominante fino alla dominante, ma l'ultimo passo dura due battute. Una mossa del genere ha un tocco di rock and roll o country, come veniva spesso usata in questi stili.

1-4-1-5 (CFCG) . Vediamo qui un movimento reciproco: l'armonia cammina avanti e indietro, dalla tonica alla sottodominante, di nuovo alla tonica, poi alla dominante e così via all'infinito. Anche qui si sentono i colori della campagna, ma con un tocco più comico.

6-1-5-4 (Am-CGF) . Se tutte le precedenti sequenze di accordi di chitarra suonavano vivaci e allegre, allora questa ha uno stato d'animo più calmo, premuroso e meditativo. È costruito in modo tale da poter funzionare sia per Do maggiore che per La minore. Dopo F, puoi mettere un punto sia su C che su Am.

1-5-4-6 (CGF-Am) . Può essere considerata come una versione spostata della catena discussa sopra. Questa forma suona strana. Ma è molto meglio: è più facile inventare una melodia insolita. E ci trascina anche in una sorta di sviluppo.

1-2-4-5 (C-Dm-FG) . Qui abbiamo il secondo passo. La transizione da I a II, stranamente, sembra dura, ma allo stesso tempo essa e i collegamenti successivi creano un movimento verso l'alto. Aumenta la tensione e, alla fine, la dominante chiede davvero di essere risolta nella tonica.

1-4-6-5 (CF-Am-G) . Questa bellissima progressione di accordi di chitarra suona non solo energica, ma anche in qualche modo sublime. Ad un certo punto, cadiamo in un accordo minore, ma poi saliamo in un accordo ancora più brillante di Fa, sol maggiore dominante.

Palcoscenico 1 2 3 4 5 6 7
Accordo C Rem Em F G Sono
Diagramma C Rem Em F G SONO Utilizzato raramente

Diagrammi di accordi in do maggiore

Catene armoniche minori (sull'esempio di La minore)

1-4-5-5 (Am-Dm-EE) . Nella musica popolare, il Mi minore armonico è più comune del Mi naturale. La E è già diventata più familiare alle nostre orecchie. Il secondo motivo per cui il Mi maggiore si trova qui con maggiore sicurezza è la sua nota Sol diesis, che è più vicina al La e quindi gravita maggiormente verso la tonica. E se usi l'accordo di settima MI7, ci sarà una gravità aggiuntiva da RE a MI.

1-4-6-5 (Am-Dm-FE) . In questa progressione di accordi di chitarra arriviamo alla dominante attraverso il sesto passo. Svolge una funzione di sottodominante, quindi ci sembra di suonare la sottodominante due volte, modificandola leggermente. Un disegno del genere è più interessante, sembra deciso, audace, adatto a canzoni dal significato serio. A proposito, se scambi i posti VI e IV, l'atmosfera generale verrà preservata, ma appariranno altri colori.

1-6-3-7 (Am-FCG) . Si nota l'assenza di una dominante, ma qui si sente ancora la gravità armonica, la progressione degli accordi della chitarra non suona statica. Tutto ciò è dovuto al fatto che qui la funzione dominante è svolta dal settimo passo (accordo di sol). Se lo sostituisci con il Mi dominante (crea 1-6-3-5), ci sarà una gravità più concreta e un suono più intenso. Provalo.

1-7-6-5 (Am-GFE) . Questo è il movimento discendente del flamenco. Sembra passare dalla tonica alla dominante nei toni e nei semitoni, per poi saltare attraverso cinque gradini. Ma questo salto avviene dalla dominante alla tonica, cioè con la massima gravità. Pertanto, la morbidezza armonica viene mantenuta durante tutta la progressione. Una progressione di accordi di chitarra interessante, colorata e bella, prova a svilupparla e trasformarla.

6-7-1-1 (FG-Am-Am) . Qui, al contrario, osserviamo un movimento verso l'alto. E in questo caso non è molto importante quale sarà il tonico. Possiamo venire ugualmente meravigliosamente sia in la minore che in do maggiore. E se suoni tre ripetizioni di FG-Am-Am, e fai la quarta come FGCC, avrai un flusso armonioso dal minore al maggiore parallelo. Puoi usare questa mossa per cambiare l'atmosfera in un ritornello o in un drop.

1-7-3-5 (Am-GCE) . Il passaggio dal settimo al terzo in questo contesto suona molto lirico e drammatico, e il salto al quinto è piuttosto brusco. Ma la progressione degli accordi della chitarra non va in pezzi, ma dà colori ricchi. A proposito, questo è il caso in cui puoi usare sia E che Em. Una triade minore dà più morbidezza, mentre una triade maggiore dà più assertività.

4-5-1-6 (Rem-Mi-Am-Fa) . Fin dall'inizio la costruzione dà una sensazione di incompletezza, perché inizia con una sottodominante e una dominante. Ma nel mezzo acquisisce una solida base tonica. L'accordo del sesto passo in questo caso sembra una sorta di ponte tra le misure. In generale, questa è una progressione di accordi di chitarra piuttosto lirica e bella, anche se in un certo arrangiamento può diventare potente e audace.

1-5-6-4 (Am-EF-Dm) . Qui, senza triadi di sottodominante, ci precipitiamo alla dominante, ma alla fine arriviamo alla sottodominante, che sembra addirittura stabile. Quindi, con l'aiuto di una mossa del genere, puoi provare a fare una modulazione da La minore a Re minore, se la drammaturgia dell'opera lo richiede.

6-5-1-4 (FE-Am-Dm) . Una progressione di accordi di chitarra simile, ma ancora più strana e tagliente. Anche se qui vediamo il tradizionale movimento D – T. Ma poi il disegno sembra inciampare improvvisamente e fare un salto a S, e la composizione perde stabilità. Quindi, c'è una sensazione di costante vagabondaggio irrequieto.

1-4-7-3 (Am-Dm-GC) . Questa progressione di accordi di chitarra suona molto allegra e divertente. Soprattutto rispetto al precedente. Un piacevole colore maggiore appare dovuto alle due triadi maggiori e alla sostituzione della dominante con il terzo gradino, che, come ricordiamo, ha note comuni sia con la triade tonica che con quella dominante. In questo modo la gravità rigida viene attenuata e, inoltre, assume una forma maggiore.

Utilizzato raramente

Palcoscenico 1 2 3 4 5 6 7
Accordo Sono C Rem E F G
Diagramma Sono Usato raramente C Rem E F G

Diagrammi degli accordi La minore

Queste sono solo alcune progressioni di accordi di chitarra, e queste sono solo le nozioni di base. Puoi (e anche devi) inventare le tue catene. Cambia le triadi minori in maggiori, ascolta cosa succede, prendi in prestito accordi da altre chiavi, non limitarti a un quadrato di quattro triadi, ma sviluppa ulteriormente il movimento, usa accordi di settima, combina diverse progressioni di accordi di chitarra.

Ancora qualche osservazione sulla notazione. Potresti aver notato che gli accordi sui passi principali (T, S, D) di una maggiore sono maggiori, mentre gli accordi laterali sono minori. Nelle tonalità minori è vero il contrario. Se i musicisti sanno in quale scala lavorano, gli bastano i numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. Ma per capire esattamente quale accordo è maggiore e quale minore, i minori possono essere indicati con lettere minuscole (i, ii, iii, iv, v, vi, vii), e quelli maggiori con lettere maiuscole (I, II, III, IV, V, VI, VII).

Come mettere gli accordi sulla chitarra

Quando uno studente si rivolge a un insegnante di chitarra, non gli dà immediatamente progressioni di accordi di chitarra. Per prima cosa spiega come tenere le mani, tenere le corde e colpire. Questa è una questione di abitudine, quindi all'inizio dovrebbe essere prestata particolare attenzione. Altrimenti, puoi abituarti a una posizione scomoda e non sarai in grado di riorganizzare rapidamente gli accordi, suonare a lungo ed eseguire trucchi complessi.

In generale si consiglia di trovare un insegnante almeno per il periodo di impostazione della mano e tecnica. Questo può essere fatto anche online, basta assicurarsi che l'insegnante stesso abbia competenze sufficienti. Per quanto riguarda lo studio della teoria, l'analisi delle melodie, degli assoli e delle sequenze di accordi di chitarra, puoi fare tutto da solo.

Convenzionalmente gli accordi possono essere divisi in aperti e barre. Anche se, come impareremo più avanti, questa non è una divisione del tutto corretta e puoi fare a meno delle barre. Ma è più facile imparare gli accordi in questo modo. Ci sono solo pochi accordi aperti di base.

E E
Em Em
UN UN
Sono Sono
D D
Rem Rem
G G
C C

Accordi aperti

Anche se non stiamo esaminando gli accordi di settima, puoi impararli tu stesso quando padroneggi le forme di base. In generale, per suonare progressioni di accordi per chitarra nelle tonalità di Do maggiore e La minore, avrai abbastanza accordi aperti. Questo è il livello più elementare.

Cos'è la sbarra? Senza la sbarra sarà difficile per noi suonare, ad esempio, un accordo di do minore. Per bloccarlo, dobbiamo prendere un La minore aperto e spostarlo di tre tasti a destra. Ma le corde non schiacciate in questo caso saranno dissonanti con quelle serrate. Pertanto, dobbiamo premere completamente l'intera lunghezza dell'indice sul terzo tasto. Usi il dito indice come se fosse al posto del dado di plastica superiore. Questo si chiama sbarra.

F

Fa – accordo alla barra

In generale, gli accordi sull'intera tastiera sono gli stessi accordi aperti, ma con una barra. Per suonare progressioni di accordi di chitarra, abbiamo diverse forme: Am, A, Em, E, C. E cambiamo semplicemente la loro posizione tenendo la barra davanti a loro. Questa è tutta la musica. Accordi come Re e Rem possono anche essere barre, ma questo non è molto conveniente, quindi i chitarristi non usano quasi mai questa diteggiatura.

Abbiamo detto che puoi fare a meno delle barre. Come e perché? Sappiamo che un accordo ha tre note e un accordo di settima ne ha quattro. Ma quando suoniamo una qualsiasi progressione di accordi per chitarra, sono sei corde. Da dove vengono le altre note? Il resto duplica semplicemente quelli fissati.

Ad esempio, il Do minore su una chitarra ha la seguente struttura: Sol – Do – Sol – Do – Re diesis – Sol. Sol è bloccato tre volte, Do – due. Naturalmente, questo dà un suono ricco in tre ottave. Ma non tutte le progressioni di accordi di chitarra ne hanno bisogno. Quindi, con il dito indice, puoi semplicemente disattivare l'audio delle corde extra senza premerle e ti rimarranno solo Sol, Do e Re diesis: tutto ciò che ti serve per un accordo di Do minore.

Questo approccio ripulisce il suono, dà spazio ad altri strumenti e risparmia fatica. Quando l'economia dello sforzo è il principio più importante della tecnica chitarristica. Se la chitarra ha il manico stretto, puoi silenziare le due corde superiori con il pollice e le due inferiori con il mignolo. Se suoni arpeggi, queste corde non possono essere toccate affatto con la mano destra.

Qualcos'altro ti farà risparmiare fatica e non richiederà un lungo addestramento. Questo si applica direttamente alle progressioni di accordi di chitarra. Impara a riorganizzare gli accordi con un minimo di movimento. Se ci sono note comuni nell'accordo che suona e in quello successivo, lascia le dita su di esse, riorganizza solo quelle dita di cui hai bisogno. Ad esempio, per passare da Lam a Do, devi solo spostare l'anulare dal secondo tasto e dalla quarta corda al terzo tasto e dalla seconda corda. Il centro e l'indice rimangono dove erano. Usa questo principio in ogni cosa e giocherai più velocemente, più pulito, più tecnico. Cerca sempre una scorciatoia.

SonoC

Le diteggiature Am e C differiscono di un elemento

9 consigli per suonare la chitarra e creare armonia

1. Impara dai migliori . Guarda bellissime progressioni di accordi di chitarra di musicisti famosi. Esplora brani popolari che sono diventati classici del rock o del pop. Prendi nota delle mosse interessanti e applicale nei tuoi lavori. Non c'è bisogno di plagiare, basta cercare di catturare la logica della composizione.

Puoi trovare gli accordi delle canzoni popolari su Internet, ma sarà più utile analizzarli e selezionarli in modo indipendente a orecchio. Così allenerai la tua percezione armonica e instillerai in te stesso il buon gusto.

2. Non saltare gli allenamenti . Ciò vale sia per l'analisi delle sequenze di accordi di chitarra che per il lavoro sulla tecnica. È necessario dedicare almeno un'ora al giorno. Altrimenti si perde l’abilità, si dimenticano le note, si perde la maestria. I grandi chitarristi sono grandi perché non si separano mai dalle loro chitarre.

Ma non devi nemmeno sforzarti con la musica. Prenditi cura del tuo piacere. Se stai analizzando una canzone, prendi quella che ti interessa. Se stai imparando una scala, prova a metterla subito in pratica e a costruirne una melodia. L'applicazione pratica è molto più divertente che stipare senza senso.

3. Impara sempre nuovi accordi . Nell'articolo abbiamo preso ad esempio solo progressioni di accordi per chitarra con semplici triadi maggiori e minori. Ma dopo tutto, ci sono ancora molti modi diversi, accordi di settima, prestiti, chiavi parallele... Ci sono così tante cose interessanti che puoi ancora esplorare.

Tutto ciò riempirà il tuo arsenale musicale, darà nuovi colori e ispirerà nuove canzoni. Impara un grande accordo di settima maggiore: prova immediatamente a inserirlo in una progressione di accordi di chitarra, crea una melodia con esso, battilo in diverse parti della tastiera e comprendi il suo carattere.

4. Ascolta te stesso . Registra la tua esecuzione e cerca i difetti nel ritmo, nella pennata e nel suono in generale. La registrazione video aiuterà a tracciare meglio ciò che è sbagliato nell'impostazione delle mani e dei movimenti. La registrazione audio è una buona dimostrazione di quanto accuratamente mantieni il ritmo e la dinamica.

Rimarrai sorpreso quando coglierai la differenza tra la parte registrata e quella che senti mentre suoni. Ma col tempo, se adegui costantemente il tuo gioco, questa differenza diventerà sempre più piccola.

5. Non inseguire strumenti interessanti . Utilizza ciò che è attualmente disponibile. È meglio imparare le progressioni di accordi di chitarra e affinare le tue abilità su una vecchia "strato" cinese piuttosto che aspettare che i soldi per un nuovo "les floor" originale appaiano nel salvadanaio. Anche da uno strumento semplice puoi ottenere un suono decente.

Porta la chitarra al maestro e lui la migliorerà un po'. Se i tuoi pickup non ti danno il suono che desideri, sperimenta pedali, amplificatori e plug-in. Acquisirai così anche le competenze di sintonizzazione del suono.

6. Monitorare costantemente il suono e la tecnica . È meglio imparare a silenziare in modo affidabile le corde ed eliminare subito il rumore non necessario piuttosto che soffrire ogni volta e cercare un modo per suonare in modo più pulito ogni parte e progressione di accordi di chitarra. Reimparare è più difficile che acquisire la tecnica giusta fin dall’inizio.

Prendi subito l'abitudine di giocare pulito, mostra pazienza e diligenza, e poi sarà molto più facile. Le tue mani si sposteranno automaticamente nella posizione corretta. Se questo non viene controllato immediatamente, dovrai sforzarti costantemente di cercare la posizione giusta.

7. Sperimenta e fidati delle tue orecchie . Le tipiche sequenze di accordi di chitarra non sorprendono più nessuno. Cerca accordi insoliti. Se la triade è fuori dai canoni di tutti i manuali e tutorial, ma hai sentito che funziona bene nel tuo contesto, usala. Niente dovrebbe confonderti.

Analizza i successi mondiali e sentirai che molti di loro hanno una caratteristica armonica. Aiuta la canzone a rimanere impressa nella mente degli ascoltatori, rende il lavoro originale ed evoca nuove emozioni. Ed è esattamente quello che ci aspettiamo dalla buona musica.

8. Presta attenzione al ritmo . Se le progressioni di accordi della chitarra vengono ripetute in un modo o nell'altro, gli schemi ritmici conferiscono alle canzoni la loro unicità. Una serie di accordi che restano attaccati a ogni battere non impressioneranno nessuno. Ma se trovi un solco insolito per la stessa catena, può sembrare interessante.

Aggiungi la sincope, sperimenta le pulsazioni, inizia a pensare in frasi. Se non c'è ispirazione, basta inserire delle pause e modificare la durata. E prova a coordinare lo schema ritmico della chitarra con le altre parti in modo che l'intera canzone suoni come un tutt'uno.

9. Ascolta altri strumenti . Evita le dissonanze con le tastiere, non cercare di prendere la tessitura del basso, non uscire dal ritmo della batteria. L'opera è formata da tutti gli strumenti. Imparare a interagire con tutte le parti contemporaneamente non è un compito facile.

Puoi iniziare con il rullante e il ritmo della progressione di accordi della chitarra solo per enfatizzare il groove della batteria. Il basso può adattarsi ritmicamente alla cassa e melodicamente alla linea vocale. E ora tutto sembra più armonioso.

Conclusione

Quindi, abbiamo capito come vengono costruiti gli accordi e le progressioni di accordi di chitarra. Ora conosci gli intervalli, le triadi e gli accordi di settima. Abbiamo inoltre studiato i sistemi di notazione alfabetica e numerica. Ora sarai in grado di leggere la notazione degli accordi e determinare la composizione delle sue funzioni.

Se vuoi imparare altri accordi per chitarra, ci sono moltissime classifiche su Internet. Sono tutti più o meno uguali, quindi puoi utilizzare il primo set che incontri. Abbiamo analizzato diverse progressioni di accordi di chitarra in modo da poter trasformare subito gli spartiti in musica. Ancora più importante, non ritardare e iniziare ad applicare la teoria adesso.

Registrazione gratuita

Registrati gratuitamente e ottieni un progetto gratis