STUDIO

    Struttura della canzone

    Struttura della canzone

    Le idee del compositore sono di per sé solo la base per la futura composizione, una sorta di cornice su cui devono essere posti gli elementi principali. Il vero lavoro inizia con l'arrangiamento: trasforma un insieme di idee musicali in un'opera completa in grado di affascinare l'ascoltatore e guidarlo attraverso tutte le idee dell'autore. Più questo percorso musicale è interessante e divertente, più è probabile che l'ascoltatore voglia tornare su questa canzone ancora e ancora.

    Un arrangiamento può essere paragonato a una mappa da cui viene creata una canzone. Questa mappa spesso include soluzioni e percorsi collaudati nel tempo che compositori e arrangiatori utilizzano ancora e ancora. Ciò non significa che affrontino la questione in modo stereotipato – al contrario, queste strutture e formule sono state testate da molti successi e continuano a funzionare, contribuendo a creare nuovi capolavori musicali.

    Struttura tipica della canzone nella musica popolare

    Per capire come funziona la struttura tipica di una canzone, è importante comprenderne le parti fondamentali. Tipicamente, una canzone è composta dai seguenti otto elementi:

    • Introduzione/Introduzione;
    • Versetto;
    • Pre-Coro/Ponte;
    • Coro;
    • Post-Ritornello/Tag;
    • Interludio;
    • Rottura;
    • Conclusione.

    Non tutte queste parti sono necessariamente presenti in ogni composizione, e alcune possono essere ripetute più volte a seconda delle intenzioni del compositore e del carico semantico che portano.

    Introduzione

    L'introduzione di una canzone è la parte che per prima raggiunge l'ascoltatore. Il suo scopo principale è preparare il pubblico alla composizione e condurre senza intoppi alla prima strofa. La percezione complessiva dell'intera canzone dipende in gran parte da quanto sia interessante ed emozionante l'intro. Se l'introduzione attira immediatamente l'attenzione, la probabilità che l'ascoltatore ascolti la traccia fino alla fine aumenta in modo significativo.

    A meno che tu non lavori nel genere progressive rock o math metal, cerca di non rendere l'introduzione troppo lunga, per non stancare l'ascoltatore.

    In termini di contenuto, l'introduzione può essere variata: tutto dipende dalla creatività dell'autore. Può essere costituito da uno o due elementi della traccia principale, come melodia e batteria o basso e tastiere, oppure ripetere la struttura del ritornello. Anche la lunghezza dell'introduzione varia a seconda dell'idea del compositore, ma di solito richiede 2, 4 o 8 battute.

    Versetto

    Un verso è la parte semantica centrale di ogni canzone, dove viene rivelato il testo principale e viene posto il messaggio informativo della composizione. La strofa non solo trasmette l'idea principale, ma prepara anche l'ascoltatore alle parti successive della canzone.

    A differenza del ritornello o del bridge, il testo della strofa solitamente cambia da uno all'altro, aggiungendo varietà e profondità alla narrazione. Tuttavia, non è necessario attenersi rigorosamente a questa regola: ci sono molte canzoni meravigliose nella storia della musica i cui versi sono semplici e ripetitivi, ma allo stesso tempo rimangono efficaci e memorabili.

    Un esempio di struttura e arrangiamento di una canzone potrebbe assomigliare a questo: la composizione inizia con un'introduzione, seguita da due strofe, poi quattro ritornelli ripetuti, seguiti da un assolo o da un interludio strumentale, e la canzone termina con un outro. La durata del brano è di circa 3 minuti e 30 secondi, il che consente una composizione ricca e dinamica che mantiene l'attenzione dell'ascoltatore dall'inizio alla fine.

    Pre-ritornello/ponte

    Il ponte, noto anche come pre-ritornello, funge da collegamento tra la strofa e il ritornello. Poiché il ritornello è solitamente la parte più memorabile ed emozionante della canzone, il bridge aiuta a facilitare la transizione dalla strofa al ritornello riducendo il contrasto tra loro.

    Se l'armonia della strofa e del ritornello è basata sugli stessi accordi, il bridge può aggiungere varietà modificando la progressione degli accordi e aggiungendo nuovi elementi musicali. Dal punto di vista dell'ascoltatore, il pre-ritornello rende la composizione più interessante e dinamica, preparando il climax nel ritornello.

    Coro (ritornello)

    Il ritornello è una delle parti culminanti della canzone, che dovrebbe essere memorabile ma non invadente. È ottimale includere 2-4 ritornelli di varia durata nella composizione. Poiché il ritornello è la parte più ripetuta del brano, concentra le principali idee liriche e musicali e contiene anche il messaggio principale della canzone e il ritornello musicale che attira l'attenzione dell'ascoltatore.

    È importante non sovraccaricare la composizione con ritornelli ripetuti. Dopotutto, stiamo creando qualcosa di unico, e non un tipico successo che attira l'attenzione solo per la sua invadenza.

    Di norma, il primo ritornello è composto da 8 battute, creando un'unica ripetizione. Il secondo ritornello può raddoppiare, occupando 16 battute e includendo piccole modifiche per mantenere vivo l'interesse. Il ritornello finale, che appare alla fine della canzone, può variare da 16 a 32 battute. Tuttavia, per esperienza, è meglio limitarsi a un numero minore di ritornelli alla fine della composizione per mantenerne la dinamica e l'interesse per l'ascoltatore.

    Post-Ritornello/Tag

    A volte l'ultima riga di un ritornello può estendersi oltre le battute ad essa assegnate, il che può essere un problema, soprattutto se il testo della sezione successiva della canzone, come una strofa, inizia con una ripresa. Per evitare sovrapposizioni di parole e garantire una transizione fluida tra le sezioni della composizione, compositori e arrangiatori spesso aggiungono una pausa di 2-4 battute. Ciò consente al cantante di prendersi una breve pausa prima di continuare la canzone e rende la narrazione musicale più fluida.

    Il post-ritornello, come il pre-ritornello, può assumere qualsiasi forma: da una ripetizione di elementi del ritornello o un'introduzione con un semplice canto dei coristi a una pausa strumentale o una variazione della melodia principale. Tutto dipende dall'intento creativo dell'arrangiatore e del compositore, nonché dall'atmosfera che vogliono creare nella canzone.

    Cos'è la musica popolare?

    Quando si parla di musica popolare spesso si crea confusione e molti credono che si parli esclusivamente di musica pop. Tuttavia, questo è un malinteso. I termini “Musica Popolare” e “Musica Pop” non sono sinonimi e si riferiscono a generi musicali diversi.

    La musica pop si riferisce a un genere specifico caratterizzato da facilità di percezione, melodie semplici e attenzione al pubblico di massa.

    Allo stesso tempo, il termine “musica popolare” copre un’ampia gamma di stili musicali apprezzati da un vasto pubblico, ma non necessariamente associati al genere pop. Ciò include rock, fusion, rhythm and blues, industrial, disco, rock and roll, reggae, nu metal, alternativo e molti altri stili. Pertanto, la musica popolare è una varietà di stili rivolti al pubblico di massa.

    Ponte (centro 8)

    Nella musica occidentale, il ponte verso la fine di una canzone è spesso chiamato Middle 8, che letteralmente si traduce come “otto centrale”. A volte i musicisti chiamano anche Middle 8 il bridge. Questa parte della composizione è solitamente destinata alla sezione strumentale: qui si possono ascoltare assoli o parti alterate e melodie, aggiungendo dinamica e varietà.

    Lo scopo principale di Middle 8 è creare un climax nella composizione prima dell'ultimo ritornello o interruzione. Nel corso della canzone, la dinamica e l'energia aumentano gradualmente, raggiungendo il loro apice in questo bridge. Come suggerisce il nome, la sua lunghezza è solitamente di 8 battute, sebbene siano disponibili anche versioni più lunghe.

    Rottura

    Dopo l'intro talvolta viene inserita una breve pausa, detta break (dall'inglese Break – interruzione, pausa). La pausa serve a dare una breve tregua all'ascoltatore. La costante saturazione della composizione può essere stancante e la pausa aiuta a bilanciare l'energia della canzone.

    La presenza di una pausa e di un'introduzione dipende dal contesto. Se la composizione prevede un assolo, è logico utilizzare una pausa calma per creare un contrasto. Tuttavia, nessuno vieta di aggiungere un'altra introduzione strumentale o vocale dopo l'assolo o addirittura di ritornare alla strofa.

    La pausa è solitamente minimalista e si basa sugli stessi accordi e melodia del ritornello. A volte può fungere da piccolo pre-ritornello prima del ritornello finale. La durata della pausa varia da 4 a 16 battute.

    Conclusione

    L'outro o outro è la parte finale della canzone. Può riecheggiare l'introduzione o essere il suo completo opposto. L'outro può essere costituito da diverse ripetizioni del ritornello con una graduale dissolvenza (Fade Out) o essere completamente unico e diverso dalle altre parti della composizione.

    È importante non trascinare l’outro troppo a lungo: se è troppo lungo, l’ascoltatore potrebbe stancarsi e iniziare a pensare: “Quando finirà?” Quale sarà l'outro dipende dalla natura dell'intera canzone. Nei brani energici, potrebbe essere appropriato terminare la composizione ripetendo i ritornelli, mentre nelle ballate è possibile utilizzare altri accordi per creare un accento finale. In definitiva, la scelta dell'outro spetta al compositore.

    La struttura finale di una canzone nella musica popolare

    La canzone può essere visualizzata come un grafico, dove il movimento della musica e la sua dinamica ricordano una parabola, con alti e bassi alternati di tensione.

    Nel corso della composizione, l'energia musicale aumenta gradualmente, raggiunge il suo apice nel climax, per poi diminuire dolcemente verso la fine, creando una conclusione armoniosa. Un grafico di questo tipo mostra chiaramente come la musica guida l’ascoltatore attraverso picchi e valli emotivi, rendendo ogni parte della canzone significativa e interconnessa.

    Parte della canzone Lunghezza possibile
    Introduzione 2-8 bar
    Versetto 8-32 bar
    Pre-ritornello/Ponte 2-16 bar
    Coro 8-16 battute
    Post-ritornello/Tag 2-4 bar
    Ponte 8 battute (a volte 16)
    Rottura 4-16 battute
    Conclusione 2-4 bar

    Non dovresti rendere tutte le parti della futura canzone ugualmente lunghe, ad esempio 32 battute ciascuna: ogni elemento della composizione ha la sua lunghezza ottimale di cui dovresti tenere conto. Ogni canzone è unica e richiede un approccio individuale, quindi è importante non sovraccaricare l'arrangiamento e non cercare di includervi tutti gli elementi possibili. Una distribuzione equilibrata delle parti manterrà l'interesse dell'ascoltatore e creerà una struttura armoniosa della composizione.

    Struttura tipica della canzone nella musica elettronica

    A differenza della musica popolare, la struttura dei brani elettronici ha le sue caratteristiche. Uno dei motivi è l'influenza dei formati radiofonici, dove i brani devono rientrare in un determinato tempo di trasmissione, il che esclude l'uso di mix infiniti.

    Inoltre, l'arrangiamento della danza e della musica elettronica dovrebbe offrire conforto ai ballerini. I tratti lunghi di questi brani si alternano a quelli brevi per dare ai ballerini la possibilità di riposarsi. Tipicamente, una composizione di danza è composta da sette parti chiave:

    • Battito introduttivo;
    • Guasto;
    • Accumulo;
    • Gocciolare;
    • Pausa centrale;
    • Seconda goccia;
    • Battito finale.

    Un esempio di una struttura così tipica è il brano “United We Dance” di Vicetone, che illustra bene come siano costruiti esattamente gli elementi nella musica elettronica, dance e da club.

    Questa è una sezione composta da sedici o più battute di batteria o percussioni. Le caratteristiche caratteristiche dell'intro nella musica elettronica sono il minimalismo nell'uso degli strumenti, l'enfasi sul ritmo e l'apparizione graduale e senza fretta della melodia principale. Lo scopo principale del ritmo introduttivo è fornire al DJ l'opportunità di mixare in modo fluido e accurato la nuova traccia con quella precedente, mantenendo l'armonia della scaletta.

    Guasto

    Una scomposizione è il momento in cui la composizione ritorna ai suoi elementi principali. In questa sezione la batteria è spesso del tutto assente, lasciando più spazio ad altri componenti musicali. La scomposizione di solito include la linea melodica principale della traccia, che gradualmente si intensifica e viene ricoperta da strumenti aggiuntivi, aumentando la densità del suono. La durata della rottura può variare da 16 a 32 battute o più.

    Accumulo

    La parte iniziale serve come preparazione per il ritornello, in modo simile al pre-ritornello della musica popolare. Questa sezione della composizione crea gradualmente tensione grazie all'accelerazione delle parti di batteria e all'uso delle alzate: suoni del sintetizzatore che aumentano gradualmente di volume e intonazione, diventando l'elemento centrale dell'arrangiamento.

    Gocciolare

    Una goccia è il culmine di una traccia, simile a un ritornello nella musica popolare. Ha lo scopo di lasciare una forte impressione sull'ascoltatore con groove potenti, bassi pompanti, un ritmo denso e un brillante hook del sintetizzatore, che è il tema musicale principale dell'intera traccia.

    Pausa di mezzo

    Una pausa centrale è la parte centrale della composizione, contenente elementi musicali unici che non vanno oltre la melodia principale. Questa sezione viene spesso utilizzata per passare agevolmente alla ricostruzione successiva, che di solito è più breve della prima. Una pausa centrale può essere una variazione sul tema del primo breakdown o drop, ma spesso differisce dalle altre parti della traccia, apportando nuove idee e cambiamenti al suono.

    Questa traccia inizierà con un ritornello, creando subito l'atmosfera e l'energia. Successivamente seguiranno due strofe diverse, ognuna delle quali porterà nuovi elementi e varietà alla storia della canzone. A metà della composizione verrà inserito un intermezzo solista o strumentale per aggiungere dinamica e profondità al suono. La traccia terminerà con diversi tag – brevi intermezzi che vengono immediatamente dopo il ritornello, che miglioreranno l'effetto e fisseranno le idee musicali chiave della composizione nella memoria dell'ascoltatore.

    Seconda Goccia

    La seconda goccia solitamente ha una struttura ed un'energia simili alla prima, ma include alcune modifiche che aggiungono varietà alla composizione. Queste differenze possono presentarsi sotto forma di un hook diverso, una nuova linea di basso o un ritmo modificato, che aiuta a rinfrescare il suono e a mantenere l'interesse dell'ascoltatore.

    Ritmo finale

    Similmente al ritmo introduttivo, il ritmo finale gioca un ruolo importante nella musica dance, aiutando il DJ a mixare senza problemi la traccia finale con quella successiva del set. Questo è il motivo per cui questa parte della composizione è spesso la più lunga, fornendo lo spazio necessario per la transizione.

    Struttura della canzone outro nella musica elettronica

    Per adattarli al format radiofonico vengono montate le versioni originali dei brani del club, che possono durare dai 5 ai 10 minuti. Di conseguenza, tutte le parti della composizione vengono accorciate in modo che la traccia finale non superi i 3-4 minuti. Ciò consente una struttura più compatta, simile a una canzone pop standard, pur mantenendo gli elementi chiave e l'energia dell'originale.

    Parte della canzone Lunghezza possibile
    Battito introduttivo da 16 battute
    Guasto 16-32 battute
    Accumulo 16-32 battute
    Gocciolare 16 battute
    Pausa di mezzo 16-32 battute
    Seconda Goccia 16-32 battute
    Ritmo finale da 16 battute

    Forme di base della struttura della canzone: ABA, AABA, AAA e ABABCB

    Quando pianificano un arrangiamento, compositori e arrangiatori spesso ricorrono all'utilizzo di una delle quattro forme comuni: ABA, AABA, AAA e ABABCB.

    La forma ABA è la struttura della canzone più popolare. Quando le persone parlano dello schema standard strofa-ritornello-strofa, di solito intendono la forma ABA. Una caratteristica di questa forma è la presenza di due sezioni identiche (A) e una sezione contrastante (B). Il contrasto nella sezione B viene creato cambiando l'armonia, la tonalità, il ritmo o cambiando l'atmosfera generale della musica. Nella forma ABA, le sezioni A e B possono essere qualsiasi parte della canzone: strofe, ritornelli, ponti o assoli.

    Se immagini la struttura di una canzone in forma ABA, potrebbe assomigliare a una delle seguenti:

    Versetto 1 (A) Coro 1 (A)
    Coro (B) Intermezzo (B)
    Versetto 2 (A) Coro 2 (A)
    Coro 2 (A) Versetto 1 (A)
    Pausa (B) Pre-ritornello (B)
    Coro 3 (A) Versetto 2 (A)

    Un ottimo esempio di forma ABA è il classico jazz “I Got Rhythm” di George Gershwin. In questa composizione, le sezioni LA sono suonate nella tonalità di SI bemolle, con due accordi per battuta, che conferiscono alla musica energia e dinamica. Nella sezione B, la tonalità cambia, il ritmo rallenta – un accordo è allungato su due battute, e la musica diventa meno dinamica, creando un contrasto con le sezioni A.

    La forma AABA è uno sviluppo dello schema ABA. In questa struttura, la sezione A viene ripetuta due volte, poi c'è una transizione verso una sezione B contrastante, dopodiché la composizione ritorna alla sezione A. Questo approccio ti consente di creare una composizione con un tema principale chiaramente espresso e un centro contrastante. La struttura di una canzone secondo lo schema AABA potrebbe assomigliare a questa: A (intro) – A (ripetizione) – B (contrasto) – A (ritorno al tema principale).

    Versetto 1 (A) Coro 1 (A)
    Versetto 2 (A) Coro 2 (A)
    Coro (B) Ponte (B)
    Versetto 3 (A) Coro 3 (A)
    Coro 2 (A) Versetto 1 (A)
    Coro 3 (A) Versetto 2 (A)
    Pausa (B) Precoro (B)
    Coro 3 (A) Versetto 3 (A)

    Sebbene la forma AABA inizi con due sezioni A identiche, ciò non significa che debbano essere identiche. I compositori e gli arrangiatori spesso apportano lievi modifiche all'armonia, alla melodia o alla strumentazione man mano che la sezione avanza per mantenere l'interesse dell'ascoltatore. A volte i cambiamenti sono limitati a singole parti della melodia, rendendole più espressive. È anche comune vedere una combinazione di forme ABA e AABA, dove gli elementi di entrambe le strutture si intrecciano per creare varietà nella composizione.

    La forma AAA prevede l'utilizzo di tre sezioni identiche, siano esse strofe o ritornelli, con variazioni armoniche o melodiche minori. Ciò consente una composizione coerente con modifiche minime, pur mantenendo l'interesse dell'ascoltatore.

    Il modulo ABABCB offre una struttura più complessa. Il compositore inizia con uno schema standard strofa-ritornello-strofa-ritornello, quindi aggiunge una sezione C, che può essere un ponte, un assolo o una pausa. La composizione ritorna poi al ritornello, creando una combinazione equilibrata di ripetizione e novità.

    Struttura della canzone dei Beatles – Ritorno in URSS

    La canzone "Back in theURSS" dei Beatles è stata scritta come una sorta di risposta al successo di Chuck Berry "Back in the USA". Creata nel 1968, questa composizione suona ancora attuale e moderna. La canzone è apparsa nel periodo in cui il primo ministro britannico Harold Wilson ha lanciato una campagna politica con lo slogan "Sto sostenendo la Gran Bretagna". Questo slogan è stato ampiamente inserito nei manifesti elettorali in tutto il paese. Paul McCartney, ispirato da questa campagna, inventò la frase "Sto sostenendo (indietro) l'URSS", che divenne una sorta di risposta satirica alle idee politiche che dominavano la società inglese dell'epoca. Il pubblico britannico apprezzò l'ironia di McCartney, ma la battuta rimase incomprensibile a molti ascoltatori negli Stati Uniti. La composizione è stata scritta da Paul McCartney in collaborazione con John Lennon e apre il famoso album senza titolo in due dischi dei Beatles del 1968, noto anche come "The White Album".

    La particolarità di “Back in theURSS” è il suo arrangiamento classico per la musica pop e rock. La canzone viene eseguita nella tonalità di do minore, con un tempo di 120 battiti al minuto e una dimensione di 4/4.

    Poiché YouTube ha spesso problemi con la pubblicazione delle canzoni dei Beatles, invece della versione in studio, suggeriamo di guardare un'esecuzione dal vivo della composizione di Paul McCartney a Mosca nel 2002. Tuttavia, nella discussione seguente parleremo della registrazione in studio.

    0:00. Introduzione

    La canzone inizia con il suono caratteristico dell'atterraggio di un aereo, seguito da un'introduzione di 4 battute sull'accordo E7. Dopo queste quattro battute, l'accordo LA suona in battere, passando dolcemente alla prima strofa.

    0:15. Versetto 1

    Mentre Paul McCartney inizia a cantare di una notte insonne e di un volo da Miami, la canzone accelera il ritmo. La prima strofa è composta da 8 battute, divise in due blocchi da 4 battute, costruiti sugli accordi A, D, C, D.

    0:28. Coro 1

    Il ritornello è composto da sei battute, cosa insolita per la musica pop. Le prime tre battute sono costruite sugli stessi accordi della strofa (LA, DO, RE), e qui appare il gancio vocale con la frase "Back in theURSS!". Le tre battute successive conducono dolcemente l'ascoltatore alla seconda strofa, che ripete la struttura e l'armonia della prima.

    0:52. Coro 2

    Dopo la seconda strofa, la canzone entra nuovamente nel ritornello, strutturalmente e armonicamente identico al primo. Lo stesso hook vocale e il riff di chitarra principale vengono ripetuti qui. Tuttavia, la lunghezza del secondo ritornello è leggermente diversa: consiste di 7,5 battute: 7 battute in 4/4 e 1 battuta in 2/4.

    1:04. Post-ritornello e pausa

    Al minuto 1:04 inizia il post-ritornello, che è una nuova sezione della canzone. Questa parte è basata su armonie e cori nello stile dei Beach Boys e comprende la progressione di accordi RE, LA, RE, SIm7, MI7, RE7, LA, LA. Il post-ritornello è composto da otto battute, seguite da due -bar break sugli accordi A e E, preparando la transizione all'assolo di chitarra.

    1:21. Assolo di chitarra

    L'assolo di chitarra segue la melodia vocale ed è supportato dagli accordi delle strofe. Questa sezione è simile alle strofe e ai ritornelli precedenti: le 8 battute della strofa passano dolcemente in un ritornello di sei battute e terminano con un altro post-ritornello di 10 battute.

    2:01. Versetto 3

    L'ultima strofa è identica alle precedenti, ma con l'aggiunta di una parte di chitarra solista che suona sull'accordo di LA. La terza strofa passa a un altro ritornello di sei battute.

    2:25. Conclusione

    Il finale di "Back in theURSS" è costruito su un riff blues con un accordo di LA e armonie vocali di accompagnamento con un canto ripetuto di "Woo-ooo-oo". L'ultima sezione è composta da 6 battute e si ripete fino a quando al minuto 2:40 appare il suono di un aereo in atterraggio, concludendo la composizione.

    La struttura finale della canzone The Beatles – Back in theURSS

    Parte della canzone Lunghezza
    Introduzione 4 bar
    Versetto 1 8 battute
    Coro 1 6 bar
    Versetto 2 8 battute
    Coro 2 7,5 bar
    Post-Coro 8 battute
    Rottura 2 bar
    Assolo di chitarra 24 bar
    Versetto 3 8 battute
    Coro 3 6 bar
    Conclusione 6 bar

    Struttura della canzone 2Pac feat. Dr. Dre – Amore californiano

    Dr. Dre è uno dei produttori musicali più influenti del nostro tempo. Il suo talento unico e il suo approccio all'arrangiamento hanno reso il gruppo hip-hop NWA dei veri idoli di milioni di persone. Grazie a Dre, è diventato ovvio che la musica creata da artisti neri può non solo essere popolare, ma anche avere successo commerciale tra un vasto pubblico.

    I musicisti che hanno lavorato con Dr. Dre spesso notano il suo perfezionismo. Non pubblica una canzone finché non è assolutamente sicuro della sua qualità. A volte il lavoro su una composizione può richiedere mesi o addirittura anni, ma il risultato finale soddisfa sempre le aspettative, creando dei veri e propri successi.

    Tuttavia, la famosa traccia "California Love" è stata creata da Dre nel 1995 in poche settimane. Inizialmente, questa canzone era stata preparata per il suo album solista “The Chronic II: A New World Odor (Poppa's Got A Brand New Funk)”, ma per una serie di motivi l'album non è mai stato completato. Allo stesso tempo, nel 1995, Tupac Shakur, un caro amico di Dre, fu rilasciato dalla prigione. Volendo celebrare questo evento e supportare Tupac, Dre decise di utilizzare una base musicale di lunga data e, insieme a Roger Troutman, iniziò a lavorare su una traccia che sarebbe presto diventata la leggendaria "California Love".

    La canzone è stata pubblicata nell'ottobre 1995 nel primo album di Tupac "All Eyez on Me". Il singolo salì immediatamente in cima a tutte le classifiche americane e mantenne il comando per circa due settimane. Successivamente, il brano è stato nominato per diversi Grammy Awards ed è diventato uno dei migliori dischi G-Funk.

    La base per "California Love" era un campione di tastiera rielaborato da una canzone poco conosciuta di Joe Cocker "Woman To Woman". La composizione è scritta nella tonalità di si bemolle maggiore, con un unico accordo, la dimensione è 4/4 e il tempo è di 92 battiti al minuto.

    0:00. Introduzione

    La canzone inizia con Roger Troutman che canta la frase "California Love" in un talkbox. A 0:03, il ritmo inizia e nelle quattro battute successive compaiono batteria, basso, tasti e una sezione di ottoni, che suonano il tema musicale principale della canzone. Queste quattro battute preparano il terreno per il resto della canzone, con il tema della tastiera che rimane costante per tutta la traccia e gli altri elementi musicali che entrano ed escono dall'arrangiamento.

    0:13. Coro 1

    Dopo quattro battute di introduzione, la sezione degli ottoni svanisce, lasciando il posto a voci elaborate che portano il ritornello nelle successive 12 battute. Una delle caratteristiche principali del ritornello sono i sintetizzatori scintillanti che suonano all'inizio di ogni battuta, accentuando l'accordo principale della traccia (si bemolle maggiore) ed enfatizzandone la tonalità. Il ritornello passa dolcemente alla prima strofa, che inizia con un movimento verso l'alto degli ottoni.

    0:45. Versetto 1

    La prima strofa dura 16 battute, durante le quali Dr. Dre rappa i suoi testi. All'arrangiamento vengono aggiunti dei fischi e le prime otto battute mantengono gli elementi presenti nell'intro. Le seconde otto battute sono integrate con nuove parti di synth e un canto vocale, creando un suono più ricco.

    1:27. Coro 2

    Il secondo ritornello è simile al primo, ma con una serie di modifiche: compaiono frasi vocali aggiuntive e cori femminili. Il passaggio alla parte successiva della composizione è nuovamente indicato da ottoni.

    1:58. Ponte

    Dopo il secondo ritornello, inizia il bridge invece della strofa prevista. Sulle parole "Shake, shake it, baby" si sente un riff e un ritmo di tastiera, completato dai suoni del tuono in ogni battuta. Questo ponte dura otto battute, creando un contrasto con le parti precedenti della composizione.

    2:19. Versetto 2

    La seconda strofa è identica alla prima sia nella lunghezza che nella strumentazione, ma il testo è cantato da 2Pac, il che porta nuova energia e dinamica alla traccia.

    3:01. Coro 3

    Il terzo ritornello coincide con i precedenti e passa dolcemente a un altro intermezzo, simile a quello che suonava dopo il secondo ritornello.

    3:54. Conclusione

    Dal minuto 3:54, la canzone inizia a muoversi verso la fine. Il suono degli strumenti svanisce gradualmente e l'arrangiamento diventa meno saturo. L'outro è un loop di 20 battute composto da elementi della strofa e del ritornello, con una ripetizione costante della linea principale della canzone, che conduce gradualmente l'ascoltatore alla fine della composizione.

    Struttura finale della canzone 2Pac feat. Dr. Dre – Amore californiano

    Parte della canzone Lunghezza
    Introduzione Barra + 4 barre
    Coro 1 12 bar
    Versetto 1 16 battute
    Coro 2 12 bar
    Ponte 1 8 battute
    Versetto 2 16 battute
    Coro 3 12 bar
    Ponte 2 8 battute
    Conclusione 8 battute

    L'arrangiamento di "California Love" è fatto in modo tale che sia difficile separare le singole parti della canzone l'una dall'altra: il suo suono è monolitico e un po' monotono, creando una sensazione di flusso fluido e continuo senza evidenti strutture strutturali. confini.

    Inoltre, “California Love” si distingue per la sua struttura insolita. Invece dello schema standard “Intro-strofa-ritornello-strofa-ritornello”, qui viene utilizzato un approccio più originale: “Intro-ritornello-strofa-ritornello-ponte”. Una struttura così mescolata aggiunge dinamismo e originalità alla composizione, rendendola unica rispetto alle costruzioni musicali tradizionali.

    Struttura della canzone Martin Garrix – Animals

    "Animals" di Martin Garrix, pubblicato nel 2014, è diventato immediatamente un successo e si è assicurato un posto in cima alle classifiche mondiali. Nonostante la sua popolarità, la canzone ha un arrangiamento tipico del genere: l'enfasi principale è su un potente ritmo in 4/4 e un accattivante riff di percussioni che fa andare su qualsiasi pista da ballo.

    La canzone è scritta nella tonalità di Fa minore, con un tempo di 128 battiti al minuto, che è lo standard per molti brani dance.

    Può essere difficile trovare il mix originale 5:04 su YouTube, quindi al materiale è allegato un video clip con una versione radiofonica della canzone. Tieni presente che gli orari potrebbero non corrispondere alla versione originale. Se qualcuno ha un collegamento alla versione completa della composizione, saremmo lieti se lo condividessi nei commenti.

    0:00. Battito introduttivo

    La composizione inizia con un'introduzione minimalista, dove le prime 16 battute sono dominate dal kick and ride, che ricorda un metronomo. Insieme al ritmo suona un sintetizzatore arpeggiato, il cui suono è abbondantemente elaborato con riverbero. Un graduale aumento della forza e della potenza del sintetizzatore conduce dolcemente l'ascoltatore al segmento successivo della composizione.

    0:30. Introduzione al basso

    In questa fase entra un basso basso, che si basa sui colpi ritmici della cassa. Il sintetizzatore arpeggiato passa in secondo piano e nel mix appare un nuovo sintetizzatore, rafforzandone gradualmente il suono. Verso la fine di questa introduzione, puoi sentire un colpo invertito sul piatto, che aggiunge drammaticità prima della transizione.

    1:00. Mini pausa

    Questa breve interruzione di quattro battute serve come una sorta di pausa, durante la quale l'arrangiamento si blocca quasi completamente. Gli unici suoni sono il ticchettio di un orologio, una linea di basso che svanisce gradualmente e un colpo di piatto. Questo momento prepara l'ascoltatore all'apparizione della linea melodica principale.

    1:08. Ripartizione 1

    Il ticchettio di un orologio si trasforma gradualmente in una parte di percussioni. Dopo otto battute di morbida melodia, un sintetizzatore aggressivo entra nella composizione, ripetendo il tema principale con accordi potenti. Questi sintetizzatori sono supportati da colpi di rullante e battiti di mani, accentuando ogni battito della battuta.

    1:37. Accumulo

    L'accumulo di otto battute raggiunge un picco di tensione, preparando la composizione per il drop. Colpi di rullante accelerati, un riff di synth e esplosioni di suoni laser portano a un climax, che termina con un campione vocale.

    1:53. Rilascia 1

    Il primo drop offre una soluzione interessante: invece di utilizzare la linea melodica principale, Garrix introduce un nuovo riff, supportato da un ritmo potente e riferimenti al tema principale della composizione.

    2:30. Ripartizione 2

    Dopo un'altra mini-interruzione di quattro battute, il sintetizzatore ritorna al mix, suonando il tema principale della traccia. Come prima, la rottura si trasforma gradualmente in un altro accumulo.

    3:15. Rilascia 2

    La seconda caduta è quasi identica alla prima, ma la sua durata è aumentata di 16 battute. Dopo le prime otto battute, viene riprodotto il campione vocale, a cui vengono aggiunti gli accordi di synth.

    3:58. Conclusione

    Dopo un breve inserimento con il ticchettio dell'orologio, l'arrangiamento ritorna agli elementi dell'intro. Avvicinandosi alla fine, il suono della composizione diventa più morbido e sottile. Nei momenti finali del brano, il synth arpeggiato torna alla ribalta, creando un contrasto tra l'inizio e la fine.

    Struttura finale della canzone Martin Garrix — Animals

    Sezione Canzoni Lunghezza
    Battito introduttivo Barra + 4 barre
    Introduzione al basso 12 bar
    Mini pausa 1 4 bar
    Ripartizione 1 12 bar
    Costruisci 1 8 battute
    Rilascia 1 16 battute
    Mini pausa 2 4 bar
    Ripartizione 2 8 battute
    Costruisci 2 8 battute
    Rilascia 2 32 bar
    Conclusione 32 bar
    @Patrick Stevensen

    DJ e produttore musicale. Crea professionalmente EDM e DJ da oltre 5 anni. Ha una formazione musicale in pianoforte. Crea ritmi personalizzati e mixa musica. Esegue regolarmente dj set in vari club. È uno degli autori di articoli sulla musica per il blog Amped Studio.

    Registrazione gratuita

    Registrati gratuitamente e ottieni un progetto gratis