Teoria musicale di base

Teoria musicale di base

La musica è un linguaggio universale che trasmette emozioni. Allora perché abbiamo bisogno della teoria musicale?

La teoria musicale è una sorta di modello per comprendere la musica. Naturalmente, puoi sentire la musica in modo intuitivo senza conoscere la teoria, ma una profonda conoscenza delle nozioni di base ti aiuta a diventare un musicista più consapevole ed espressivo. L'apprendimento della teoria di base ti consente di comprendere meglio il linguaggio della musica.

Questa guida ti aiuterà a padroneggiare le basi della teoria musicale, che tu sia un principiante o che tu abbia esperienza. Studiando notazione, ritmi, scale, accordi, chiavi e altro ancora, acquisirai le conoscenze necessarie per esprimerti nella musica e rendere le tue composizioni più espressive.

Musica

La musica per pianoforte di solito include una melodia e un accompagnamento.

La melodia è solitamente una linea a voce singola che può essere cantata. Molto spesso è scritto in chiave di violino e posizionato sul rigo superiore.

L'accompagnamento supporta la melodia, composta da accordi e una linea di basso. È scritto in chiave di basso sul rigo inferiore.

Il risultato è una melodia a voce singola accompagnata da un accompagnamento accordale:

Pas de Deux

Oppure potrebbe essere il contrario. La melodia viene dal basso e l'accompagnamento è dall'alto:

Sogni d'oro

Nozioni di base sulla teoria musicale

La teoria musicale crea un linguaggio universale per comunicare idee musicali, consentendo ai musicisti di comunicare in modo efficace. Imparando questi concetti, puoi acquisire una comprensione più profonda di come funziona la musica, diventare un ascoltatore e un creatore migliore e migliorare le tue interazioni con altri musicisti.

Chi ha bisogno di teoria musicale

La teoria musicale è utile per chiunque voglia comprendere la musica più profondamente, indipendentemente dal proprio livello di formazione. Non devi essere un professore di musica! Che ti piaccia ascoltare la musica alla fine di una lunga settimana o improvvisare alla chitarra, conoscere la teoria approfondirà la tua percezione e arricchirà la tua esperienza musicale.

Molti musicisti autodidatti temono che lo studio della teoria li priverà della capacità di suonare in modo intuitivo e intuitivo. Tuttavia, la teoria musicale non limita la creatività, ma, al contrario, fornisce strumenti che ti consentono di esprimere i tuoi sentimenti attraverso la musica in modo più accurato e completo. Ti aiuta a creare composizioni musicali più dettagliate che corrispondono alle tue idee intuitive.

La teoria può essere studiata sia nelle istituzioni educative che in modo indipendente, integrando gradualmente i suoi elementi nel tuo processo creativo.

Inizio del viaggio musicale

Ogni brano musicale è costruito su tre componenti fondamentali: melodia, armonia e ritmo. Questi elementi aiutano a creare una connessione intuitiva con la musica.

Nozioni di base di teoria musicale

Melodie, armonie e ritmi sono costituiti dai seguenti elementi chiave:

  • Scale : una serie di mezzitoni e toni interi su cui sono costruite le melodie;
  • Accordi : combinazioni di note suonate simultaneamente che creano armonia, come gli accordi maggiori e minori di base;
  • Chiave : il centro tonale di una composizione che determina il fondamento armonico e le relazioni tra gli accordi;
  • Notazione musicale : un sistema di simboli che rappresenta i suoni musicali, come l'altezza e il ritmo, in forma scritta.

Per creare un suono coerente per una melodia e un accompagnamento, vengono solitamente utilizzate le note di una singola tonalità, chiamata scala.

Intervalli

Un intervallo è la distanza tra due note. L'intervallo più piccolo è un semitono, su un pianoforte è la distanza tra i tasti adiacenti, indipendentemente dal loro colore. Due semitoni formano un tono.

L'intera scala da C a C (o, ad esempio, da A ad A) è divisa in 12 semitoni equidistanti. Gli intervalli più comunemente usati sono l'ottava e la terza.

Ottava: la distanza tra due note con lo stesso nome, ad esempio, da Do al Do successivo. Ci sono 12 semitoni in un'ottava. Le ottave suonano particolarmente armoniose nel registro inferiore del pianoforte.

Fisicamente, un'ottava è un intervallo tra le note in cui la frequenza della seconda nota è doppia rispetto alla frequenza della prima. Ad esempio, la frequenza della nota LA è 440 Hz e la successiva LA è 880 Hz.

Terza: Esistono due tipi di terze: minore e maggiore. Una terza minore comprende tre semitoni e una terza maggiore ne comprende quattro.

Tipi di intervalli

Intervalli perfetti: includono 4 toni, 5 toni e un'ottava.

Intervalli maggiori: includono 2, 3, 6 e 7 toni.

Intervalli aumentati: si ottengono aumentando un intervallo perfetto di un semitono.

Intervalli diminuiti: si ottengono diminuendo di un semitono un intervallo perfetto.

Intervalli minori: si ottengono diminuendo di un semitono un intervallo maggiore.

Bilancia

I pattern di scala sono pattern di altezze che servono come base per creare melodie. Nella musica, le altezze sono rappresentate dalle note e sono un insieme specifico di toni e semitoni che formano il suono di una melodia. Questi modelli conferiscono a una scala il suo suono unico e determinano il suo ruolo in una composizione.

Esistono molte scale, ciascuna con i propri stati d'animo, emozioni e caratteristiche uniche. Le più popolari sono le scale maggiori e minori: la scala maggiore suona felice e la scala minore suona triste. La differenza principale tra loro è la terza nota della scala, dove nella scala maggiore è un tono più alto della seconda nota, e nella scala minore è un semitono più alto. Nella musica occidentale, è la terza nota della scala ad essere fondamentale, poiché determina l'umore generale e il carattere del suono.

Esistono altre scale, ciascuna con la propria struttura melodica unica. Ad esempio la scala pentatonica e la sua versione più complessa, la scala blues, ma anche la scala cromatica e tante altre.

Conoscere le scale e gli accordi gioca un ruolo importante nella creazione della musica, poiché costituiscono la base sonora di un brano. Padroneggiare scale diverse può aprire nuove possibilità creative e migliorare le tue abilità di compositore.

Accordi

Gli accordi sono combinazioni di più note suonate contemporaneamente e sono la base dell'armonia nella musica. Un accordo è solitamente composto da tre o più note. Un accordo di tre note è chiamato triade. Gli stessi principi utilizzati per creare le scale si applicano agli accordi, definendo i passaggi tra le note, noti come intervalli.

Esistono quattro tipi fondamentali di accordi:

  • Accordo maggiore : ha un suono allegro e brillante, composto da fondamentale, terza maggiore e quinta perfetta;
  • Accordo minore : ha un suono triste e malinconico, composto da fondamentale, terza minore e quinta perfetta;
  • Accordo diminuito : ha un suono teso e instabile, costituito da fondamentale, terza minore e quinta diminuita;
  • Accordo aumentato : ha un aspetto drammatico e misterioso, costituito dalla fondamentale, dalla terza maggiore e dalla quinta aumentata.

Gli accordi possono combinare triadi maggiori e minori, nonché inversioni che cambiano l'ordine delle note all'interno di un accordo. Imparare diversi accordi e le loro combinazioni può aiutare a definire il carattere unico di una canzone. Ad esempio, cambiando la struttura della triade maggiore principale (1-3-5) e spostando la quinta nota verso il basso è possibile creare una colorazione emotiva completamente nuova dell'accordo. La base della scrittura delle canzoni è la progressione di accordi, che è una sequenza di accordi. Man mano che sviluppi le tue abilità nell'arrangiamento degli accordi, sarai in grado di creare musica più complessa e ricca. Comprendere la struttura degli accordi, dalle forme base alle variazioni più complesse, aprirà nuovi orizzonti nella tua creazione musicale.

Inversioni di triade

Le triadi possono essere invertite per creare diverse inversioni, il che aggiunge varietà all'esecuzione e rende lo strumento più facile da suonare. L'uso corretto delle inversioni degli accordi riduce al minimo il movimento tra i tasti, consentendo un'esecuzione fluida. Per creare un'inversione di accordo, sposta la nota più bassa dell'accordo su un'ottava. Prendiamo ad esempio l'accordo di Do maggiore.

Inversioni di triade

Ogni triade ha due possibili inversioni. Se continuiamo a invertire l'accordo, otteniamo lo stesso accordo, solo un'ottava più alta. Il primo rivolto di una triade è chiamato accordo di sesta, mentre il secondo è accordo di quarta-sesta. Nei materiali didattici vengono spesso chiamati semplicemente prima e seconda inversione. Nella notazione musicale gli accordi invertiti vengono indicati indicando la nota bassa. Ad esempio, per un accordo di Do maggiore (Do), la prima inversione con la nota bassa Mi è indicata come Mi/Do, e la seconda inversione con la nota bassa Sol è indicata come Sol/Do.

Come distinguere la prima inversione dalla seconda

Puoi distinguere la prima inversione dalla seconda per intervalli. Il primo rivolto comprende una terza minore (3 semitoni) e una quarta (5 semitoni), cioè la distanza dalla nota media a quella alta dell'accordo è maggiore. Il secondo rivolto contiene una quarta e una terza maggiore (4 semitoni), con una distanza maggiore dalla nota inferiore alla media che dalla nota centrale all'acuto.

Posizione della nota fondamentale di un accordo

La nota fondamentale di un accordo, chiamata tonica, si trova in posizioni diverse a seconda dell'inversione. In una triade, la nota fondamentale è la prima, ad esempio, in un accordo di Do maggiore (Do), è la nota C. Nella prima inversione, la nota fondamentale viene spostata di un'ottava verso l'alto ed è l'ultima, ad esempio, Mi, Sol , C. Nel secondo rivolto, la nota fondamentale è al centro dell'accordo, ad esempio G, C, E.

Trasformare un accordo maggiore in accordo minore o viceversa

Per trasformare una triade maggiore in minore è sufficiente abbassare la nota media di un semitono. Ad esempio, in un accordo di Do maggiore (C), abbassando la nota Mi di un semitono la trasforma in un Do minore (Cm), che consiste delle note C, Mib, Sol. Il processo inverso, trasformando una triade minore in una maggiore, è necessario alzare la nota media di un semitono, ad esempio, Re minore (Rem) viene trasformato in Re maggiore (Re) alzando la nota Fa di un semitono, che dà le note Re, Fa#, La. Per modificare la nota per il primo rivolto di un accordo maggiore o minore è necessario abbassare o alzare la nota più bassa, mentre per il secondo rivolto è necessario abbassare o alzare la nota più alta dell'accordo

Accordo di quinta

Se si prendono solo le note esterne di una triade, esclusa quella centrale, si ottiene un accordo di quinta, indicato con il numero 5, ad esempio C5.

Accordo sospeso

In un accordo sospeso, invece della nota centrale, viene utilizzata una quarta o seconda maggiore dalla nota più bassa. Tale accordo è designato, ad esempio, come Csus2 o Csus4, se parliamo di C.

Chiavi

Una chiave è un insieme di sette gradi (note) che determinano il carattere del suono. Questi gradi sono designati da numeri romani e ciascuno di essi svolge una funzione specifica. Le funzioni sono legate ai gradi, non a note specifiche.

Consideriamo la tonalità di Do maggiore:

Chiavi

  • Tonica (I, T) – il primo passo che imposta la tonalità di base;
  • La dominante (V, D) è il quinto grado dalla tonica. Se la tonica è C, allora la dominante è G;
  • La sottodominante (IV, S) è il quinto grado, decrementato dalla tonica. Se conti, sarà il quarto grado. In Do maggiore la sottodominante è F.

Inversioni di funzioni

Per indicare l'inversione delle funzioni, ai loro nomi vengono aggiunti dei numeri.

Suoni stabili e instabili.

La triade tonica comprende i gradi I, III e V, che sono stabili. La melodia può essere completata su di essi. I restanti gradi sono considerati instabili e tendono a quelli stabili più vicini, che si chiama risoluzione.

Esempi di risoluzione:

  • II => I (giù)
  • IV => III (giù)
  • VI => V (giù)
  • VI => I (in alto, anche quello inferiore più vicino è instabile)

Note introduttive e canticchiare

Le note introduttive sono le note che circondano la tonica. I vicini superiori e inferiori della tonica sono rispettivamente il II e il VII grado. Il VII grado è detto nota introduttiva ascendente, mentre il II grado è detto nota introduttiva discendente. Il canticchiare consiste nel suonare note introduttive attorno alla tonica o ad altre note stabili, come il III e il V grado.

Esempi di ronzio:

Per il I grado — VII e II

Per il III grado — II e IV

Per il V grado — IV e VI

Chiavi parallele e correlate

Per aggiungere varietà alla musica, vengono utilizzate le transizioni in tonalità parallele e correlate, che possono essere a breve termine (deviazioni) o permanenti (modulazioni).

Le chiavi parallele sono chiavi maggiori e minori con gli stessi segni nella tonalità.

Le chiavi correlate sono le chiavi associate a T (tonica), S (sottodominante) e D (dominante).

Inoltre, per una tonalità maggiore, si considera correlata la tonalità della sottodominante minore, e per una tonalità minore, la tonalità della sottodominante maggiore.

Ad esempio, per Do maggiore, le tonalità correlate sono:

  • La minore (tonalità parallela, costruita da T);
  • Fa maggiore e Re minore (costruito da S);
  • Sol maggiore e Mi minore (costruito da Re);
  • Fa minore (sottodominante minore).

Definizione di una chiave

Una tonalità è definita dai segni sulla tonalità (diesis e bemolle) e da note specifiche. Questi segni possono essere utilizzati per determinare le chiavi parallele. Puoi determinare se una tonalità è maggiore o minore dalle note su cui inizia e finisce il brano.

  • Diesis : per determinare una tonalità maggiore, guarda l'ultimo diesis e sali di un tono; per una tonalità minore, scendi di un tono. Se anche la nota risultante ha un diesis, allora la tonalità ha un diesis (ad esempio, se la chiave ha un diesis – Fa#, ciò potrebbe significare Sol maggiore o Mi minore);
  • Bemolle : se la tonalità ha un bemolle, potrebbe essere Fa maggiore o Re minore. Se ci sono più bemolle nella tonalità, concentrati sul penultimo bemolle: indica una tonalità maggiore (ad esempio, se il penultimo bemolle è LA bemolle, allora la tonalità è Mi bemolle maggiore). Per passare da una tonalità maggiore a una tonalità minore parallela, è necessario scendere di 1,5 toni (o tre semitoni). Ad esempio, per Do maggiore, la tonalità minore parallela è La minore.

Do maggiore e La minore

Do maggiore e La minore sono chiavi parallele che non hanno indicazione di tonalità.

Sol maggiore e mi minore

Queste chiavi parallele utilizzano le stesse note e accordi. Per determinare quale tonalità viene utilizzata, Do maggiore o La minore, è necessario prestare attenzione alla sequenza degli accordi e al loro significato funzionale. Spesso un pezzo termina con la tonica, che aiuta a determinare la tonalità.

Nelle tonalità maggiori, gli accordi costruiti sulla tonica, sulla sottodominante e sulla dominante sono maggiori. Gli accordi costruiti sul 2°, 3° e 6° grado sono minori, mentre quelli sul 7° grado sono diminuiti.

7° grado

Poiché le chiavi parallele utilizzano le stesse note, anche gli accordi corrisponderanno, semplicemente spostati in una sequenza diversa.

Le chiavi parallele usano le stesse note

Nelle tonalità minori, la tonica viene spesso resa maggiore, il che aumenta l'attrazione verso di essa diminuendo l'intervallo tra SOL e LA. Di conseguenza, l'accordo tonico minore Em viene trasformato in un MI maggiore, e gli altri accordi rimangono invariati.

Chiavi minori

Scala pentatonica do maggiore e la minore

La scala pentatonica è una scala unica che manca di tonica, dominante e sottodominante. In questa scala tutte le note sono equivalenti, quindi è la stessa sia per la maggiore che per la minore.

Questa scala si forma eliminando due note: nella scala maggiore si tolgono il IV e il VII grado, nella scala minore si tolgono le stesse note, cioè il II e il VI grado.

Scala pentatonica do maggiore e la minore

La particolarità della scala pentatonica è che non crea tensione e, di conseguenza, non necessita di risoluzione. Ciò consente alla melodia di iniziare e finire su qualsiasi nota, il che la rende ideale per l'improvvisazione spontanea.

Fa maggiore e Re minore

Fa maggiore e Re minore sono chiavi parallele che hanno una tonalità comune – una bemolle sulla nota SI. Queste chiavi sono anche legate a Do maggiore. I segni accidentali vengono nuovamente indicati per una migliore percezione.

Fa maggiore e Re minore

Accordi della tonalità di Fa maggiore:

Accordi della tonalità di fa maggiore

Accordi della tonalità di Fa maggiore:

Accordi per la tonalità di re minore

Scala pentatonica Fa maggiore e Re minore

Per determinare tutte le note della scala pentatonica, devi suonare tutti i tasti neri del pianoforte e poi abbassare ciascuno di essi di un semitono fino ai tasti bianchi.

Scala pentatonica Fa maggiore e Re minore

Sol maggiore e mi minore

Sol maggiore e Mi minore sono chiavi parallele che condividono lo stesso Fa diesis. Sono anche considerati parenti di Do maggiore. Le alterazioni sono fornite per chiarezza.

Accordi per la tonalità di sol maggiore

Accordi per la tonalità di sol maggiore:

Accordi per la tonalità di mi minore

Accordi per la tonalità di mi minore:

Chiavi

Una composizione musicale è costruita su scale maggiori o minori, che costituiscono la sua base tonale. Questo insieme di regole è chiamato chiave musicale. La tonalità determina quali note e accordi verranno utilizzati in un brano.

Un'indicazione di tonalità, presentata all'inizio di un brano, indica la presenza di diesis (#) o bemolle (b), che determinano la tonalità. Un diesis indica che la nota dovrebbe essere suonata un semitono più alto del suono standard, mentre un bemolle indica un semitono più basso. Le armature di chiave aiutano i musicisti a comprendere la struttura della scala e l'armonia di una composizione. Per comodità, le tabelle vengono spesso utilizzate per identificare le armature di chiave e le chiavi corrispondenti.

A volte una composizione può cambiare tonalità, operazione chiamata modulazione. La modulazione aggiunge profondità emotiva e varietà a una composizione. Nella musica pop moderna, le modulazioni sono rare, mentre nelle colonne sonore dei videogiochi possono verificarsi abbastanza spesso, creando uno spazio sonoro dinamico.

Per comprendere meglio la relazione tra le diverse tonalità, viene utilizzato il circolo delle quinte. Questo cerchio visualizza le relazioni tonali, come il quadrante di un orologio, dove ogni tasto ha il suo posto.

Il circolo delle quinte

Il circolo delle quinte dispone le chiavi in ​​base al numero di diesis o bemolle, a partire dalla nota Do maggiore.

Notazione musicale

La notazione musicale è il linguaggio scritto della musica che consente alle idee musicali di essere comunicate visivamente e comprese da altri musicisti.

Gli elementi base della notazione musicale sono:

  • Pentagramma : è costituito da cinque linee orizzontali su cui sono posizionati simboli musicali per indicare l'altezza e la durata delle note;
  • Chiavi : assegna note specifiche a linee specifiche sul pentagramma. Le più comuni sono la chiave di violino (per le note alte) e la chiave di basso (per le note basse);
  • Note : Indica l'altezza e la durata delle note rappresentandole come simboli sul pentagramma. La posizione di una nota sulle linee ne determina l'altezza; più alta è una nota sulle linee, più alta è la sua altezza. Le note hanno anche forme diverse per indicare il ritmo.

Questi componenti costituiscono la base su cui vengono costruite scale e accordi in una composizione musicale. Una volta che avrai padroneggiato questo “linguaggio”, sarai in grado di leggere e scrivere musica e di comprenderla appieno senza ascoltarla. Ciò migliora la tua comprensione della teoria musicale e rende più facile comunicare con altri musicisti utilizzando il linguaggio universale della musica.

Ritmo

Il ritmo, insieme agli accordi e alle scale, è un elemento fondamentale della musica. La notazione musicale include simboli e regole speciali per trasmettere gli aspetti ritmici di una composizione.

Il tempo del misuratore indica il numero di battute in una misura e la durata della nota che occupa una battuta. Si scrive come frazione: il numero in alto indica il numero di battute e il numero in basso indica la durata della nota. Ad esempio, il tempo 4/4 significa quattro battute in una misura, con ciascuna nota da un quarto che occupa una battuta.

I pattern ritmici possono variare da semplici a complessi, compresi i poliritmi che creano ritmi unici.

Comprendere il ritmo è utile anche nel processo di creazione di musica nelle workstation audio digitali (DAW), dove le note vengono modificate in un editor MIDI che mappa i tasti del pianoforte. Le DAW consentono inoltre di applicare lo swing e altre regolazioni ritmiche alla musica.

Elementi di composizione

Mentre impari la musica, è importante apprendere i diversi elementi della composizione che rendono un brano più interessante ed espressivo. Ecco alcuni concetti chiave da considerare:

  • Dinamica : riflette il volume di una performance e influenza l'intensità e l'energia della musica. Le notazioni comuni negli spartiti includono pianoforte (piano) e forte (forte);
  • Articolazione : determina come vengono suonate le note, ad esempio staccato (breve e staccato) o legato (fluido e connesso);
  • Forma : la struttura complessiva di un brano, come la forma strofa-ritornello-strofa-ritornello nella musica pop o la forma sonata nella musica classica;
  • Texture : organizzazione di strati di suoni o voci in un brano, come monofonico (a voce singola) o polifonico (a più voci).

Allenamento dell'orecchio

Imparare la teoria musicale è solo l'inizio. Il passo successivo è imparare ad ascoltare e riconoscere questi concetti nella musica reale. L'ear training ti aiuta a collegare la teoria con l'applicazione pratica. Ascoltando la musica, puoi migliorare la tua capacità di riconoscere intervalli, accordi, melodie e ritmi.

Quando il tuo orecchio riesce a riconoscere la teoria, puoi utilizzare questa conoscenza nelle tue composizioni ed esecuzioni. Ciò ti consente di avvicinarti alla creazione e all'esecuzione musicale in modo più intuitivo, rendendo la teoria una parte naturale del tuo pensiero musicale.

Riepilogo

Una volta comprese le basi della teoria musicale e imparato ad ascoltare questi concetti, puoi applicarli ai tuoi progetti. Che tu stia improvvisando con una band, scrivendo musica o creando tracce in una workstation audio digitale (DAW), comprendere la teoria ti aiuterà a creare pezzi migliori e più coinvolgenti. Questi elementi di base sono il fondamento di tutti i generi musicali, dalle complesse strutture della musica classica alle semplici progressioni di accordi del pop moderno.

Registrazione gratuita

Registrati gratuitamente e ottieni un progetto gratis