Blog sul fare musica

Il legame tra musica e matematica è noto da tempo, e non riguarda solo il math rock. La musica, come spiegato in precedenza, può essere utilizzata per creare forme su un piano bidimensionale... Leggi di più

I "modi diatonici", noti anche come "greco" o "naturale", sono modi costruiti sulla scala maggiore standard in cui qualsiasi nota (gradi) della scala può fungere da tonica... Per saperne di più

Realizzare una produzione audio in casa non è solo un processo creativo, ma anche un gioco di capacità tecniche e fantasia... Leggi di più

Un analizzatore di spettro è un dispositivo progettato per dettagliare e studiare lo spettro audio. Nel contesto dell'educazione e dell'esecuzione musicale, questo dispositivo ha un valore inestimabile per l'analisi... Leggi di più

La varietà di microfoni sul mercato è sorprendente: differiscono non solo per il costo e le caratteristiche tecniche, ma anche per il loro scopo per determinati compiti ... Leggi di più

Ripensa il tuo approccio alle armonie parallele nella musica e sblocca il loro potenziale. Queste armonie, se usate con saggezza e creatività, possono essere un potente strumento per il compositore moderno... Leggi di più

Ecco le fasi chiave dell'elaborazione vocale, senza dettagli inutili. Tieni presente che ogni traccia vocale richiede un approccio individuale... Leggi di più

La creatività di successo richiede molte idee. Nel processo di ricerca della creatività, non dovresti respingere nessuna idea come cattiva... Leggi di più

La poliritmia è una combinazione di vari schemi ritmici all'interno della stessa impronta musicale... Leggi di più

La maggior parte dei computer desktop moderni è dotata di una funzione di registrazione tramite microfono. Questo processo può essere realizzato utilizzando sia sistemi audio interni che esterni... Leggi di più