it RU

Cos'è il timbro nella musica

I migliori plugin per il mastering

Il timbro, una caratteristica importante del suono, consente all'orecchio di distinguere gli strumenti musicali. Manipolando il timbro, puoi cambiare il suono e creare composizioni uniche. Considereremo quali fattori influenzano questa caratteristica del suono e come puoi usarla quando crei la tua musica.

Comprendere il termine

I suoni sono vibrazioni la cui ampiezza (responsabile del volume) e frequenza corrispondono alla capacità dell'udito umano. Dispositivi specializzati, software e altri strumenti consentono di visualizzare questi parametri sotto forma di grafici chiamati oscillogrammi. L'analisi di tali grafici mostra che la forma d'onda differisce per diverse sorgenti sonore, il che è particolarmente evidente quando la stessa melodia viene eseguita su strumenti diversi.

Timbro di diversi strumenti nella musica

Il timbro di un suono è ciò che conferisce un certo carattere alla percezione dell'ascoltatore. La parola “timbro” deriva dall'inglese “Timbre” ed è spesso interpretata come il colore del suono, ma non esiste ancora una definizione chiara e universale. Nemmeno una descrizione scientifica completa di questo fenomeno è stata ancora sviluppata.

Il suono dipende da diversi fattori: dalla sorgente sonora stessa, dal modo di esecuzione (soprattutto nel caso di voci o strumenti musicali) e dalle condizioni esterne (ad esempio, l'acustica della stanza in cui si svolge l'esecuzione).

Quasi nessun suono è limitato a una singola onda semplice. Di solito il suono si forma mescolando diverse onde – sovratoni. Spesso ciascuno di essi viene percepito separatamente. È simile a un'orchestra che suona un brano musicale: senti sia il brano stesso che il suono dei singoli strumenti.

Quindi, in termini semplici, il timbro è una miscela del suono principale con i suoi armonici. Puoi immaginarlo usando un sintetizzatore come esempio. All'inizio ci sono uno o più generatori di segnali (oscillatori) con forme d'onda semplici: onda sinusoidale, meandro, a dente di sega o triangolo. Questi segnali vengono quindi modificati utilizzando filtri e miscelati con altri suoni, ottenendo suoni complessi da toni semplici che possono assomigliare a tastiere o strumenti in ottone.

Il ruolo del timbro nella musica

Ottenere un suono specifico è un compito chiave nell'industria musicale. Per raggiungere questo obiettivo vengono sviluppate condizioni di registrazione speciali, nuovi strumenti musicali, metodi di esecuzione, tecniche di studio e molto altro ancora. Insieme a questo compaiono nuovi termini e concetti che devono essere affrontati nel processo di creazione della musica.

Tipi fondamentali di timbro

  • Uno strumento musicale può determinare il suono sotto vari aspetti. Ad esempio, una chitarra o un violino possono produrre suoni sia con l'arco che utilizzando una tecnica a pizzico;
  • Il carattere del suono è determinato anche da elementi armonici, come suoni aggiuntivi e armonici, che conferiscono alla musica determinate distorsioni e sfumature;
  • Il carattere del registro del suono dipende dall'intervallo in cui suonano le note. Ad esempio, le note alte possono creare melodie leggere e ariose, mentre le note basse possono conferire alla musica toni più scuri e profondi;
  • La consistenza o il carattere illusorio del suono dipende da vari fattori, come la tecnica esecutiva, il ritmo, gli strumenti di accompagnamento, l'estensione delle note e molto altro.

Perché lo spettro di frequenze è importante?

Le sorgenti audio non si limitano alle vibrazioni ad alta frequenza di una frequenza rigorosamente definita, come ad esempio 500 Hz. In effetti, le vibrazioni possono essere osservate anche oltre la gamma udibile, sebbene le sorgenti abbiano una certa banda di frequenza che forma il loro suono caratteristico, con vibrazioni che si attenuano gradualmente sopra e sotto la tonalità. Questa banda è chiamata spettro di frequenze.

In condizioni ideali, l'orecchio umano è in grado di percepire vibrazioni nell'intervallo da 20 Hz a 20 kHz. Tuttavia, questi valori possono variare nei singoli casi a causa di caratteristiche congenite, malattie passate, età e stato di salute attuale.

Spesso gli autori e gli ingegneri del suono si sforzano di garantire che l'intera gamma udibile sia riempita in modo uniforme. Altrimenti la composizione musicale potrebbe suonare “vuota” o “piatta”. Il timbro musicale viene formato utilizzando una varietà di strumenti, campioni, effetti e metodi di mastering.

Tuttavia, a volte si verificano situazioni in cui strumenti e voci si annullano a vicenda, spesso a causa di errori di mixaggio o del mancato rispetto dei principi basilari dell'armonia in un brano musicale.

Concetto di inviluppo di ampiezza

La risposta in frequenza (FRF) contribuisce alla comprensione del timbro del suono, dividendosi in quattro fasi quando si considerano i singoli toni:

  • Attacco – il periodo durante il quale l'ampiezza del suono aumenta dal valore minimo (silenzio quasi completo) al massimo;
  • Decadimento – diminuzione graduale del volume dopo un attacco;
  • Sustain – un intervallo di tempo durante il quale il volume rimane a un livello relativamente stabile;
  • Recupero (Rilascio) – il processo di riportare il volume al valore minimo (silenzio).

ADSR

Queste fasi sono presenti in ogni nota, ma la loro ampiezza e durata possono variare. Queste differenze dipendono principalmente dalle caratteristiche del particolare strumento e dal modo in cui viene suonato. Ad esempio, la velocità e la forza dei tasti del pianoforte suonati o l'uso di un pedale possono influenzare questi parametri.

La regolazione dell'ampiezza e della durata delle fasi può essere eseguita in dettaglio utilizzando sintetizzatori. Di solito i parametri corrispondenti sono disponibili per ciascun oscillatore e possono essere configurati anche per i filtri.

Cosa influenzano gli armonici?

Nella musica, il timbro è spesso formato da sovratoni armonici, che arricchiscono ed espandono il suono. I musicisti scelgono determinate marche di strumenti in base a queste sfumature e gli ascoltatori investono in apparecchiature audio di qualità per una ricca esperienza di ascolto.

Tuttavia, è importante capire che la presenza di sfumature non garantisce che la traccia sarà attraente per il pubblico. Sebbene gli armonici possano aggiungere unicità a un suono, non sostituiscono l’importanza di una buona melodia e di una buona composizione. Inoltre, molti ascoltatori utilizzano apparecchiature semplici e potrebbero non notare i dettagli più sottili nella musica.

I toni non armonici possono verificarsi a causa di vari fattori come l'elaborazione post-produzione, la tecnica di esecuzione e le condizioni di registrazione. Possono migliorare il suono o causare rumori o difetti indesiderati. Alcuni di questi possono essere corretti durante il processo di masterizzazione, ma altri richiedono un'attenta considerazione e talvolta anche un riesame degli aspetti tecnici della registrazione.

Ragioni per la differenza nel colore del suono degli strumenti musicali

Le caratteristiche del design determinano il suono unico anche di strumenti identici, ad esempio le chitarre acustiche. Materiali, dimensioni, forme del corpo e tecnologie uniche dei produttori conferiscono agli strumenti le loro armoniche speciali.

Anche i metodi di esecuzione hanno un impatto significativo sul suono:

  • Nel caso degli strumenti ad arco si utilizzano diverse tecniche, come l'archetto, il percuotere le corde, la pizzicatura con le dita o con il plettro, ognuna delle quali conferisce una propria colorazione unica al suono;
  • Per gli strumenti a tastiera, il timbro dipende da molti fattori, tra cui la velocità di esecuzione, la forza con cui si premono i tasti e l'uso dei pedali;
  • Per gli strumenti a fiato, il timbro è determinato dal volume e dall'intensità del flusso d'aria che entra nello strumento.

Qual è il modo migliore per registrare strumenti musicali preservandone le caratteristiche timbriche?

Ora che hai compreso i concetti di timbro e arco, passiamo ai consigli pratici che ti aiuteranno ad applicare con successo questa teoria:

  • Prestare attenzione alla qualità dei cavi e delle connessioni . Una scarsa schermatura, cavi vecchi e connettori difettosi possono causare rumore e ronzio, interferendo con la qualità della registrazione;
  • Prestare attenzione alla qualità dei cavi e delle connessioni . Una scarsa schermatura, cavi vecchi e connettori difettosi possono causare rumore e ronzio, interferendo con la qualità della registrazione;
  • Eliminare i rumori estranei . Prova a chiudere la finestra e a scollegare gli elettrodomestici per evitare interferenze inutili. Vale anche la pena prestare attenzione al sistema di raffreddamento del computer e, se necessario, regolarlo in modo che il rumore sia minimo;
  • Scegli il software giusto . Per registrare ed elaborare l'audio su un computer, utilizza editor audio che dispongano di tutte le funzionalità necessarie per il tuo progetto.
Registrazione gratuita

Registrati gratuitamente e ottieni un progetto gratis