it

Poliritmo

Poliritmo

La poliritmia è una combinazione di vari modelli ritmici all'interno della stessa firma musicale.
È anche definita come l'assenza della stessa durata minima delle note (come crome o sedicesimi) all'interno di un dato metro. Questo fenomeno è comune sia nella musica accademica che in quella popolare e hanno le loro caratteristiche.
Nella musica accademica, la poliritmia si basa solitamente su un metro fisso e le figure ritmiche disuguali vengono sincronizzate a determinati intervalli. Nella musica popolare, come quella africana o indiana, i movimenti in battere di ciascun ritmo spesso deviano leggermente dall'esatto battito matematico. Nella musica moderna anche la poliritmia è molto comune.
Un esempio è l'impulso jazz di base dello "swing", che è un poliritmo, che crea la sensazione di un classico tempo in 12/8 sovrapponendo un pattern di terzine swing su un pattern di quarti di basso bemolle. Tuttavia, il compito di un musicista jazz non è quello di consentire l'equalizzazione dell'indicazione del tempo, ma di creare un suono vicino alla poliritmia popolare. Un semplice esempio di poliritmo è l'emiola, che è una combinazione di bipartito e triplo, dove l'emiola può creare una poliritmia relativa alla pulsazione principale nella stessa voce musicale.

Innanzitutto, l'orecchio si abitua alla pulsazione a tre movimenti, che poi, con l'aiuto della miscelazione degli accenti, si trasforma in due. Tuttavia, l'orecchio, per inerzia, percepisce questo doppio movimento in una misura di tre movimenti, a seguito della quale nasce un suono poliritmico. Stesso esempio, ma preservando la dimensione in una voce diversa:

Combinare la pulsazione su 2 e 3 è il modo più semplice e comune per creare poliritmi. È possibile, ad esempio, sovrapporre terzine di quarti a semiminime o crome pari:

Nella seconda battuta si forma una specie di poliritmo 4 per 3.
Un altro esempio di poliritmo 4 per 3.

Accenti quadrupli in una linea di terzine:

È possibile anche la combinazione inversa – l’imposizione di accenti di tre movimenti sulle note da un sedicesimo:

Una delle tecniche popolari nel jazz è la sovrapposizione di una nota da un quarto con un punto su un metro a 4 movimenti:

Questi sono i tipi più semplici di poliritmi.
Varianti più complesse del poliritmo si formano combinando pulsazioni di cinque e sette movimenti.
Uno degli esempi più interessanti è l’imposizione di accenti di cinque movimenti su una terzina e pulsazione di quattro movimenti:

Da notare che in entrambe le misure la coincidenza dei tempi avviene attraverso un numero di misure pari alla durata sostenuta (nel nostro caso è 5).
Questo è un importante modello di poliritmo, che si basa sulla possibile reversibilità di qualsiasi poliritmo in uno simile in un metro diverso. Il sedicesimo esempio può essere scritto come quintine o indicazioni di tempo 5/16.

Tecniche pratiche per padroneggiare ritmi poliritmici

Alcuni tipi di poliritmi sono più facili da studiare e percepire, poiché si basano sulla coincidenza matematica delle parti ritmiche e sono facilmente calcolabili, come l'emiola o il ritmo 4 per 3.
Esistono però poliritmi che si basano sulla percezione indipendente di ciascun ritmo e sono indivisibili, come i septoli in un rapporto di 16 terzine per quarti. È importante sviluppare l'indipendenza nell'esecuzione delle diverse parti del corpo (braccia, gambe, voce, ecc.), a seconda dello strumento musicale utilizzato. Quando si studia la poliritmia, vale la pena prendere esempio dai musicisti vocali che suonano anche strumenti.
Spesso consigliano di calcolare la coincidenza dei battiti ritmici. Nel canto non è consuetudine calcolare la corrispondenza di ciascuna sillaba ad un accordo specifico. Un approccio efficace è memorizzare ciascuna parte separatamente ed esercitarsi finché non diventano automatiche, dopodiché dovresti provare a sincronizzarle insieme.
In pratica, è meglio combinare i ritmi in poliritmi al tempo originale o vicino ad esso. Un tempo troppo lento può comportare un'enfasi eccessiva sull'abbinamento dei ritmi e la distruzione della struttura ritmica. La cosa principale è imparare ad ascoltare ogni riga separatamente. Poiché l'orecchio umano è in grado di percepire chiaramente solo tre linee musicali indipendenti allo stesso tempo, quando si aggiunge una quarta linea, vale la pena combinare le due già padroneggiate in una sola. In futuro discuteremo anche di concetti come il mixaggio ritmico, la modulazione ritmica, le modalità ritmiche, ecc. Ma per ora, l'attenzione principale dovrebbe essere rivolta alla padronanza dei poliritmi.

Registrazione gratuita

Registrati gratuitamente e ottieni un progetto gratis