Cos'è l'armonia nella musica

Cos'è l'armonia nella musica

Questi elementi di armonia sono in stretta interazione. Una melodia viene percepita come armoniosa quando viene creata secondo determinate regole per la combinazione dei suoni. Per padroneggiare queste regole, è necessario acquisire familiarità con i concetti di base dell'armonia, cioè con le categorie che in un modo o nell'altro sono legate al concetto di "armonia".

Intervalli

L'unità fondamentale dell'armonia è l'intervallo, definito come la differenza di semitoni tra due note musicali. Abbiamo già incontrato il concetto di mezzitoni nelle lezioni precedenti, quindi non sono previste particolari difficoltà di comprensione.

Varietà di intervalli semplici:

  • Prima – 0 semitoni o unisono;
  • Seconda minore – 1 semitono;
  • Seconda maggiore – 2 semitoni;
  • Terza minore – 3 semitoni;
  • Terza maggiore – 4 semitoni;
  • Una quarta perfetta – 5 semitoni;
  • Quarta aumentata – 6 semitoni o tritono (3 toni);
  • Quinta diminuita – 6 semitoni o tritono (3 toni);
  • Quinta perfetta – 7 semitoni;
  • Sesta minore – 8 semitoni;
  • Sesta maggiore – 9 semitoni;
  • Settima minore – 10 semitoni;
  • Settima maggiore
  • Settima maggiore – 11 semitoni;
  • Ottava – 12 semitoni.

Pertanto, intervalli semplici significano differenze nel suono delle note che si trovano all'interno della stessa ottava. Gli intervalli più grandi di un'ottava sono chiamati intervalli composti.

Tipi di intervalli composti:

  • Minore nona – seconda minore + ottava = 13 semitoni;
  • Maggiore nona – seconda maggiore + ottava = 14 semitoni;
  • Decima minore – terza minore + ottava = 15 semitoni;
  • Decima maggiore – terza maggiore + ottava = 16 semitoni;
  • Undecima pura – quarta + ottava pura = 17 semitoni;
  • Undecima superflua – quarta superflua + ottava = 18 semitoni;
  • Duodecima diminuita – quinta diminuita + ottava = 18 semitoni;
  • Duodecima puro – quinta pura + ottava = 19 semitoni;
  • Terza decimale minore – sesta minore + ottava = 20 semitoni;
  • Tercidecima maggiore – sesta maggiore + ottava = 21 semitoni;
  • Quartdecima minore – settima minore + ottava = 22 semitoni;
  • Quartadecima maggiore – settima maggiore + ottava = 23 semitoni;
  • Quintadecima – 2 ottave = 24 semitoni.

La prima e principale domanda: come ricordarlo? In realtà non è così difficile.

Come e perché ricordare gli intervalli

Imparare e riprodurre diversi intervalli, così come i loro nomi, è importante per l'educazione musicale. Puoi iniziare da qualsiasi tonalità, poiché in questo contesto la scelta della nota iniziale non è fondamentale. La cosa principale è determinare con precisione il numero di semitoni tra le note. Ad esempio, ripetendo lo stesso tasto si crea un intervallo di 0 semitoni, mentre suonando due tasti adiacenti si crea un intervallo di 1 semitono e così via. Nell'app di apprendimento, puoi personalizzare il numero di tasti sullo schermo per comodità.

Conoscere gli intervalli è importante non solo per la conoscenza teorica, ma anche per l'applicazione pratica. Padroneggiare questa abilità ti consentirà di selezionare facilmente le melodie a orecchio sia per la performance vocale che per quella strumentale. Questo è il motivo principale per cui molte persone iniziano a imparare a suonare strumenti musicali come chitarra, violino, pianoforte o batteria.

Inoltre, conoscere i nomi degli intervalli ti aiuterà a comprendere più facilmente brani musicali basati su determinati accordi, come spesso si trova nella musica rock. Ad esempio, sapendo che una quinta perfetta è di 7 semitoni, puoi facilmente identificare e suonare gli accordi di quinta quando ascolti le linee di basso, poiché di solito suonano più chiare, il che è particolarmente importante per i principianti.

Per sviluppare l'orecchio musicale è importante cercare di determinare la tonalità fondamentale (tonica) di un brano musicale. Puoi farlo utilizzando un'app didattica o uno strumento reale, suonando le note alla ricerca dell'unisono con la fondamentale della composizione. Premere costantemente i tasti all'interno di un'ottava o suonare le note su una chitarra aiuterà a determinare la tonica all'unisono.

Ulteriori metodi per sviluppare l'orecchio musicale verranno discussi nelle lezioni successive. Al momento, il nostro compito principale è visualizzarti il ​​concetto di intervallo nella musica. Gli intervalli possono anche essere indicati in gradi, dove vengono presi in considerazione solo i gradi principali della scala, esclusi i diesis e i bemolle, il che è particolarmente utile per i pianisti a causa della chiarezza della posizione dei tasti bianchi. Tuttavia, per la maggior parte degli altri musicisti è più conveniente contare gli intervalli in semitoni, poiché non esiste una separazione visiva dei gradi di scala sugli strumenti.

Gradini di scala sugli strumenti

A proposito, la parola “armonia” ha molti significati ed è direttamente correlata al tema dell’armonia.

Modalità

Il secondo elemento chiave dell'armonia è il modo, il cui concetto si è evoluto nel corso della storia della teoria musicale. Epoche diverse hanno offerto le proprie interpretazioni del modo: come un sistema di combinazione di note, organizzazione delle loro interazioni o una gerarchia di altezze sonore. La comprensione moderna tende a definire un modo come una struttura di relazioni musicali incentrate attorno a una nota o armonia specifica.

Per semplificare, possiamo, analogamente ai rapporti nella vita, immaginare che armonia nella musica significhi una combinazione armoniosa di suoni, proprio come alcune famiglie dicono di vivere in armonia.

Nel contesto d'uso, il termine “modalità” viene spesso applicato a concetti come minore e maggiore. “Minore”, derivato dal latino mollis (“morbido”, “gentile”), è associato a opere musicali liriche o tristi. Mentre “maggiore”, derivante dal latino major (“grande”, “importante”), è spesso associato a composizioni più energiche e ottimistiche.

Pertanto, i modi minore e maggiore sono i principali tipi di modi e le caratteristiche di ciascuno possono essere visualizzate evidenziando quei passaggi (note) che distinguono il minore dal maggiore:

Modi minori e maggiori

Nella percezione quotidiana si incontra spesso una semplice divisione del minore in “triste” e del maggiore in “gioioso”. Tuttavia, questo è abbastanza arbitrario e non sempre corrisponde alla realtà. Una composizione minore non suonerà necessariamente triste, così come una composizione maggiore non significa sempre gioia. Questa osservazione è vera almeno dal XVIII secolo. Ad esempio, la "Sonata n. 16 in do maggiore" di Mozart ha momenti di ansia, mentre la famosa canzone per bambini sulla cavalletta è scritta in tonalità minore.

Sia il minore che il maggiore iniziano con la tonica, che funge da base della scala. Segue un'alternanza di suoni stabili e instabili, caratteristici di ciascuna modalità. Questo può essere paragonato al processo di costruzione di un muro, in cui sono necessari sia mattoni che malta per ottenere la resistenza e la struttura desiderate.

Più tardi incontrerai il termine “accordo”. Per evitare confusione, vale la pena notare che i gradi della scala stabile e i gradi dell’accordo fondamentale sono concetti diversi. Per i musicisti alle prime armi, si consiglia di utilizzare diteggiature di accordi già pronte, i cui principi diventeranno più chiari man mano che impari le tecniche di esecuzione e padroneggi semplici melodie.

Anche nella letteratura musicale speciale si possono trovare riferimenti a modi come ionico, dorico, frigio, lidio, mixolidio, eoliano e locrese. Questi modi si formano sulla base della scala maggiore, dove la tonica viene scelta in uno dei suoi gradi. Sono anche chiamati modi naturali, diatonici o greci.

Modi greci

Passiamo ora alla discussione dei concetti di maggiore e minore, che vengono spesso utilizzati nella pratica musicale. I termini “modo maggiore” e “modo minore” solitamente indicano modi specifici all’interno di una tonalità armonica. Vediamo le definizioni di tonalità in senso generale e di tonalità armonica in particolare.

Tonalità

Allora, qual è il concetto di tonalità? Come per molti termini musicali, esistono molte definizioni di tonalità. La parola “tonalità” deriva dal latino “tonus”, che in ambito anatomico e fisiologico significa tensione e attività a lungo termine del sistema nervoso, senza provocare affaticamento.

La frase “stai attento” è ben nota al di fuori del contesto musicale, e nella musica il significato di questa espressione può essere interpretato in modo simile. Melodia e armonia sono presenti in un certo “tono musicale” durante l'intera opera.

Come accennato, ogni modo, sia minore che maggiore, deriva dalla tonica. Sia il modo minore che quello maggiore possono essere costruiti da qualsiasi nota scelta che funge da base, o tonica, della composizione. L'altezza relativa di un tasto rispetto alla sua tonica determina la tonalità. Pertanto, il concetto di tonalità può essere descritto attraverso una semplice formula.

Formula della tonalità:

Chiave = tonica + modalità

Ecco perché la definizione di tonalità viene spesso data come principio di modo, la cui categoria principale è la tonica. Ora riassumiamo.

Principali tipi di toni:

  • Minore;
  • Maggiore.

Come interpretare nella realtà questa formula tonale e le sue variazioni? Immaginiamo di ascoltare un brano musicale in tonalità minore, basato sulla nota “LA”. Ciò significa che il brano viene eseguito nella tonalità di La minore (Am). È importante notare che le tonalità minori vengono indicate aggiungendo una “m” alla tonica. Pertanto, il simbolo Cm indica “C minor”, ​​Dm indica “D minor”, ​​Em indica “E minor” e così via.

Quando una notazione chiave utilizza lettere maiuscole per rappresentare singole note (C, D, E, F e altre) indica una tonalità maggiore.
Pertanto, un brano in Do, Re, Mi, Fa sarà rispettivamente nelle tonalità di Do maggiore, Re maggiore, Mi maggiore e Fa maggiore. Le tonalità modificate rispetto al grado base della scala sono indicate con i segni diesis e bemolle. Pertanto, F♯m o G♯m indicano “fa diesis minore” o “sol diesis minore”. D'altra parte, le notazioni con una bemolle, come A♭m (La bemolle minore) o B♭m (Si bemolle minore), indicano tonalità abbassate.

Nelle tonalità maggiori i segni diesis o bemolle sono posti accanto alla tonica senza simboli aggiuntivi. Gli esempi includono C♯ (Do diesis maggiore), Re♯ (Re diesis maggiore), La♭ (La bemolle maggiore), Si♭ (Si bemolle maggiore). Esistono anche designazioni chiave più dettagliate, dove viene utilizzata l'indicazione maggiore o minore e le parole diesis o bemolle sostituiscono i segni di diesis e bemolle.

Altri metodi di registrazione dei toni, meno comunemente utilizzati nella pratica quotidiana, non verranno discussi in dettaglio qui, ma possono essere presentati sotto forma di materiale illustrativo come riferimento.

Queste sono le opzioni per rappresentare le tonalità minori e maggiori :

Tonalità minori e maggiori

Tutti i tipi di tonalità menzionati costituiscono la base dell'armonia musicale, cioè determinano il sottofondo armonico dell'opera.

Pertanto, la tonalità armonica è un sistema basato sui principi maggiori e minori dell'armonia tonale.

Inoltre, ci sono altre forme di tonalità. Diamo un'occhiata più da vicino a loro:

  • Le chiavi con lo stesso nome si basano sulla stessa tonica, ma appartengono a modi diversi, ad esempio “fa minore” e “fa maggiore”;
  • Le chiavi parallele differiscono per l'intervallo di una terza minore (3 semitoni) tra la tonica minore e quella maggiore, ad esempio “La minore” e “Do maggiore”, “Sol diesis minore” e “Si bemolle maggiore”;
  • Le chiavi di un terzo hanno una terza comune e differiscono di una seconda minore (1 semitono), ad esempio "Do maggiore" e "Do diesis minore" con una terza comune "Mi".

Bilancia

Per padroneggiare facilmente il concetto di scala, è necessario avere una chiara comprensione di cosa siano la modalità e la tonalità. Puoi trovare un'analisi più dettagliata di questi argomenti dagli articoli precedenti, che si consiglia di leggere per una migliore comprensione :))

Cinque articoli brevi e chiari ti aiuteranno in questo.

Brevemente su modalità e tasti:

  • La scala è un metodo per ordinare le note. Esistono molti metodi (modalità) di questo tipo, ma negli ultimi 400 anni i più popolari sono stati quelli maggiori e minori, organizzati attorno alla nota fondamentale. Entrambe le modalità hanno 7 step (note di altezze diverse);
  • La gamma si forma quando le note di una scala maggiore o minore sono disposte in ordine ascendente o discendente da tonica a tonica all'interno di una o più ottave. Pertanto, una scala è una sequenza di tutte le note di una scala. In altre parole, queste sono le note di una scala suonata in sequenza su e giù su un numero qualsiasi di ottave;
  • La tonalità determina se viene intonata una tonalità maggiore o minore. Ciò significa scegliere una nota specifica per il primo grado, da cui poi verranno costruiti i restanti gradi maggiori o minori. Ad esempio, il nome "sol maggiore" indica una tonalità in cui la maggiore inizia con la tonica sulla nota sol. Informazioni più dettagliate su questo argomento sono contenute in un articolo separato, quindi non approfondiremo qui.

In cosa differisce una scala da una scala?

Una scala è una serie di suoni ordinati per altezza, ascendente o discendente. La gamma è un tipo specifico di scala, costruita all'interno di una determinata modalità, in contrapposizione a un semplice elenco di suoni disposti in altezza. Pertanto, sebbene questi termini sembrino simili, presentano differenze. La scala può essere eseguita in qualsiasi ordine e contenere un numero qualsiasi di note, da tre o più. Mentre l'esecuzione di una scala prevede la presenza dei soli suoni che appartengono ad un certo modo, e viene eseguita dalla tonica iniziale alla finale, comprendendo un minimo di 8 gradi.

Esercitati a suonare diversi esempi di scale e scale per scoprire da solo le somiglianze e le differenze tra scale e scale.

Perché suonare le scale?

  • In primo luogo, la pratica regolare delle scale contribuisce allo sviluppo della tecnica esecutiva, migliora la flessibilità e la velocità del movimento delle dita. Scale e passaggi simili a scale si trovano spesso nei brani musicali, soprattutto quando è necessario eseguire passaggi veloci che attraversano una sequenza di note nella scala. La padronanza delle scale facilita notevolmente lo studio di tali frammenti musicali, riducendo il tempo necessario per padroneggiarli;
  • In secondo luogo, esercitarsi sulle scale migliora la capacità del musicista di navigare tra una varietà di tonalità e di trovare rapidamente le note appropriate. Pochi brani musicali si limitano all'uso dei soli tasti bianchi, come nel caso di Do maggiore. In effetti, la maggior parte delle composizioni include molti altri tasti che richiedono una forte padronanza sia dei tasti bianchi che di quelli neri.
  • DJ e produttore musicale. Crea professionalmente EDM e DJ da oltre 5 anni. Ha una formazione musicale in pianoforte. Crea ritmi personalizzati e mixa musica. Esegue regolarmente dj set in vari club. È uno degli autori di articoli sulla musica per il blog Amped Studio.

Registrazione gratuita

Registrati gratuitamente e ottieni un progetto gratis