STUDIO

    Le progressioni di accordi più comuni

    Grafico di progressione di accordi più comune
    Contenuto

    Tutta la musica è costruita su una combinazione armoniosa di suoni. Due note – intervallo. Tre note sono già un accordo. Quando ad un certo punto della canzone rimangono solo il basso e la voce, le loro linee si intersecano e formano anche armonie. Bastano quindi solo due strumenti monofonici per creare armonia. Ma dagli accordi si intrecciano trame più ricche, più belle, più piacevoli e più udibili. Ogni musicista principiante dovrebbe conoscere almeno le progressioni di accordi più comuni.

    Puoi leggere come utilizzare Amped Studio Chord Generator e provare a creare la tua melodia online.

    Maggiore e minore

    Diverse combinazioni di suoni danno colori diversi. I due stati d'animo musicali più comuni sono maggiore e minore. Il primo può essere descritto come felice, allegro, gioioso e solenne. Il secondo è triste, riflessivo, serio e malinconico. Sono formati dalle progressioni di accordi più comuni e i loro caratteri dipendono solo dall'arrangiamento delle note.

    Due toni, semitono, tre toni, il semitono è la tonalità maggiore. Tono, semitono, due toni, semitono, due toni è minore. Ad esempio, in Do maggiore, le note С, D, E, F, G, A, B si trovano a questi intervalli. Componiamo una progressione di accordi solo da questi suoni per creare un'atmosfera solare. Se prendiamo Re diesis o Sol bemolle, otteniamo un suono disarmonico.

    Gamma in do maggiore

    Gamma in do maggiore

    Gamma in la minore

    Gamma in la minore

    Re diesis e sol bemolle non sono inclusi nella tonalità di do maggiore

    Re diesis e sol bemolle non sono inclusi nella tonalità di do maggiore

    Il La minore include gli stessi Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, solo in un ordine diverso: da La. Ciò significa che le progressioni di accordi qui saranno costruite sulle stesse triadi di Do maggiore. Tali chiavi sono chiamate parallele. Ma uno di questi rappresenta il lato chiaro (colori principali) e l'altro quello scuro. Come creare la chiave desiderata, se entrambe sono le stesse triadi? Tutto dipende dalla tonica, dall'accordo di base. In do maggiore è do maggiore (CEG), in la minore è la minore (ACE).

    Accordi di tonica

    Accordi di tonica

    Come leggere e annotare le progressioni di accordi?

    Poiché abbiamo già incontrato Do maggiore e La minore, per ora rimarremo con loro. Ciò include 7 triadi: Do maggiore (C), Re minore (Dm), Mi minore (Em), Fa maggiore (F), Sol maggiore (G), La minore (Am), Si ridotto (Bdim). La lettera m sta per minore. Dim è una forma ridotta composta da due terze minori. Non otteniamo il solito Si o Sim, perché ciò renderebbe Re diesis e Fa diesis, ma queste note non sono nella nostra tonalità.

    Accordo-1

    Accordo-2

    Accordo-3

    Accordo-4

    Nelle sequenze di accordi più comuni, invece di Em, viene suonato E. Questa sostituzione è già diventata familiare alle nostre orecchie. Proveniva da una scala chiamata minore armonica. E è il quinto gradino, che gravita più degli altri verso la tonica. Sebbene in La minore non ci sia una nota di Sol diesis, è più vicina all'accordo tonico che a Sol, quindi suona più intenso e crea una transizione più bella e logica. Questo può anche essere preso in considerazione quando costruisci le tue progressioni di accordi.

    Le progressioni di accordi più comuni sono Am, C, Dm, E, F, G. Ma cosa succede se la tonalità non si adatta? Ad esempio, è scomodo per un cantante cantarci. Prendiamone un altro. Ecco Fa diesis minore: Fa#m, La, Sim, Do#, Re, Mi. Come possiamo vedere, la struttura degli accordi è cambiata molto. Ma in realtà, queste sono tutte le stesse triadi minori e maggiori che hanno gli stessi schemi di diteggiatura sulla tastiera del pianoforte o sulla tastiera della chitarra. Pertanto, per comodità, i musicisti designano le progressioni di accordi non con lettere, ma con numeri.

    • I è un accordo tonico (nei nostri esempi sono C, Am e F#m);
    • II – il secondo gradino, una triade, che è costruita dalla seconda nota della scala (Dm, Bdim, G#dim);
    • III – terzo, trova tu stesso gli accordi secondo la stessa logica;
    • IV – sottodominante, uno dei passi principali, sembra fuggire dall'io, imposta il movimento;
    • V – dominante, tende soprattutto a venire alla I;
    • VI – nelle progressioni di accordi più comuni sostituisce la sottodominante, simile nel suono ad essa;
    • VII – e questa sembra una dominante, hanno due note in comune.

    Il VII grado del minore nel parallelo maggiore diventerà il V (dominante). Ciò significa che attraverso di esso possiamo trasformare la modulazione in una chiave parallela. Diciamo che stavamo suonando una progressione di accordi oscura, Am-Fa-Rem-Mi, ma volevamo cambiare l'atmosfera in una luce. Basta modificare l'ultimo cerchio: Am-F-Dm-G. E dopo G, il gioioso C-Am-FG suonerà già logico. Questa è probabilmente la transizione più comune e comprensibile alla modalità parallela.

    Qui abbiamo già analizzato le due progressioni di accordi più comuni e conosciute. Ma prima di passare ad altri esempi, facciamo alcune osservazioni.

    1. Per gradi, gli accordi possono essere indicati non solo con numeri romani, ma anche con numeri arabi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7.
    2. Per capire subito bisogna impostare una triade minore oppure una maggiore, le prime sono indicate in minuscolo (ad esempio vi), la seconda in maiuscolo (ad esempio VI).
    3. A volte c'è una designazione attraverso una barra: ad esempio, Am / C. Ciò non significa che puoi mettere Am o C. Significa che teniamo Am e la nota bassa C. Sulla chitarra con il mignolo, su il pianoforte con qualsiasi dito della mano sinistra.

    Accordo Am-C

    Esempi delle progressioni di accordi più comuni

    Lo scheletro di qualsiasi catena armonica è costituito da tonica, dominante e sottodominante, cioè gradi I, V e IV. Questa è la base che può essere integrata e modificata. Uno dei collegamenti può essere sostituito da II, III, VI o VII. Questi passaggi sono chiamati passaggi laterali. Ma in un contesto musicale, svolgono ancora una funzione dominante o sottodominante, perché creano uno stato d'animo e una gravità simili. Probabilmente la progressione di accordi più comune e popolare è costruita sulla tonica, sulla sottodominante e sulla dominante. Eccolo.

    IV-vi-IV

    IV-vi-IV . È usato sia nelle canzoni liriche melodiose che nei film d'azione punk. Vediamo che è importante: poiché i passi principali in esso sono indicati da grandi numeri, sono importanti. Il movimento principale qui è diluito con il sesto passo.

    IV-vi-iii

    IV-vi-iii . Questa è anche una delle progressioni di accordi più comuni. Deriva dalla musica classica e viene solitamente definito canone di Pachelbel. Questa combinazione è usata nel “Canone in re maggiore” di Johann Pachelbel.

    IIII-IV-IV-IIV-IV-II

    IIII-IV-IV-IIV-IV-II . Non abbiate paura di un gran numero di numeri, infatti ci sono solo tonico, dominante e sottodominante, che si ripetono nell'ordine prescritto. Questa è la progressione di accordi più comune per l'improvvisazione blues. Si chiama blues a 12 battute.

    IIII-IV-IV-IIV-IV-II

    I-vi-IV-V . Questa catena negli anni '50 era fissata a un altro genere popolare. Si chiama doo-wop. Sembra molto divertente e positivo. In generale, le canzoni doo-wop sono piuttosto divertenti. Ora questa direzione viene utilizzata solo per lo stile retrò. Ma la progressione di accordi viene utilizzata anche nei nuovi stili.

    i-VI-iv-v-2

    i-VI-iv-v . Uno dei movimenti minori più comuni. Vediamo qui gli stessi passaggi del precedente. Pertanto, in termini di grado di tensione e rapporto tra gli accordi, sono simili. Ma l’umore generale è ben diverso. Prova a descriverlo tu stesso. Ecco alcune combinazioni più popolari per l'autoanalisi.

    • I-IV-V
    • IV-VI-IV
    • ii-VI
    • vi-IV-IV
    • I-IV-vi-V

    Regole per scrivere progressioni di accordi

    Forse il metodo di armonizzazione più comune è suonare la melodia. Basta suonare gli accordi che includono le note della melodia. Cosa include esattamente? L'articolo risponde a questa domanda. In breve: tono. Le note della melodia entrano nel tono e tutte le triadi di questo tono saranno appropriate. Le progressioni di accordi più comuni nella musica vengono utilizzate in questo modo.

    Il modo più sicuro per costruire l'armonia è affidarsi al tonico. Si suona all'inizio o alla fine della battuta. Se l'accordo tonico non appare per molto tempo, il cervello inizia a prendere un altro grado come base e la tonalità per l'udito cambia. A proposito, anche fidarsi delle proprie orecchie è importante. La musica è soggettiva e solo tu ne determini il grado di bellezza e armonia. Se pensi che una progressione di accordi suoni bene, usala e non aver paura.

    Non sai da dove cominciare? Ascolta le mosse che suonano nelle canzoni popolari, nei successi mondiali e nelle opere moderne. Guarda l'analisi, perché hai imparato a leggere la notazione. Prendi la catena che ti piace e aggiungila o modificala. Puoi anche prendere le progressioni di accordi più popolari che abbiamo appena esaminato.

    Quindi, hai imparato cosa sono gli accordi e le progressioni di accordi . Hai capito quali intervalli si celano dietro gli stati d'animo maggiori e minori e come crearli con l'aiuto dell'armonia. Hai imparato a leggere le catene numeriche e alfabetiche, hai visto alcune delle progressioni di accordi più comuni. E, cosa più importante, hai imparato a costruirli da solo. Resta da mettere in pratica le conoscenze. Non ritardare, inizia subito.

    @Patrick Stevensen

    DJ e produttore musicale. Crea professionalmente EDM e DJ da oltre 5 anni. Ha una formazione musicale in pianoforte. Crea ritmi personalizzati e mixa musica. Esegue regolarmente dj set in vari club. È uno degli autori di articoli sulla musica per il blog Amped Studio.

    Registrazione gratuita

    Registrati gratuitamente e ottieni un progetto gratis