it RU

Melodia e armonia: somiglianze e differenze

Melodia e armonia

L'arte musicale comprende tre componenti chiave: linee melodiche, accompagnamento armonico e struttura ritmica. Nel caso delle composizioni vocali, ad esse viene aggiunto un altro elemento: il contenuto lirico. La melodia e l'armonia vengono create attraverso diverse combinazioni di altezze musicali. Nonostante la stretta interazione tra melodia e armonia, è importante non confondere questi concetti, perché ognuno di essi gioca un ruolo unico in un brano musicale.

Cos'è una melodia?

Una melodia è una sequenza di suoni musicali combinati in un insieme armonioso. Molti brani musicali si basano su una combinazione di diverse melodie che interagiscono tra loro. In un gruppo rock, ogni membro, sia esso cantante, chitarrista, tastierista o bassista, contribuisce al suono melodico generale suonando melodie sui propri strumenti. Anche gli strumenti a percussione dietro i quali siede il batterista hanno una funzione melodica.

La melodia di un brano musicale è composta da due componenti principali:

Fare un passo

Questo si riferisce alle onde acustiche effettive generate dallo strumento musicale. Queste frequenze audio sono disposte in serie, designate con nomi come C4 o D#5.

Durata

La descrizione della melodia copre anche la durata del suono di ciascuna delle componenti dell'altezza. Questi intervalli di tempo sono classificati in diverse durate, comprese note intere, mezze e quarti, nonché terzine e altri.

Cos'è l'armonia?

L'armonia nasce dal suono combinato di varie linee musicali, formando un'immagine audiovisiva olistica. Prendiamo come esempio un'orchestra: un flautista può produrre un suono di una certa altezza, un violinista un altro e un trombonista una terza. Il loro suono crea separatamente linee melodiche separate, ma nel momento della loro esecuzione simultanea nasce l'armonia.

Le combinazioni armoniche sono spesso una sequenza di accordi. Nella nostra orchestra convenzionale, diciamo che il flautista suona la nota SOL alta, il violinista suona la nota SI e il trombonista inserisce la nota MI nella composizione. Insieme, queste note formano un accordo di mi minore. Pertanto, sebbene ogni musicista produca solo una nota, insieme creano il suono armonico dell'accordo di mi minore.

Melodia e armonia: qual è la differenza?

Nonostante la loro stretta collaborazione, la melodia e l'armonia presentano chiare differenze. Nella tradizione della musica occidentale, sia la melodia che l'armonia si sviluppano da un insieme comune di 12 toni. La stragrande maggioranza della musica, dai classici ai successi moderni, viene creata in determinate tonalità musicali, utilizzando solo sette di questi dodici suoni.

Prendiamo come esempio la tonalità di Do maggiore:

Include i suoni C, D, E, F, G, A e B.

Pertanto, qualsiasi melodia nella tonalità di Do maggiore sarà composta esclusivamente da queste note.

L'armonia nella tonalità di Do maggiore si forma sulla base di accordi assemblati da note della scala di Do maggiore. Ad esempio, un'armonia di Do maggiore può contenere un accordo di Re minore perché tutti i suoi componenti (DFA) si trovano all'interno della scala di Do maggiore. Allo stesso tempo, non c'è posto per l'accordo di Re maggiore, poiché è composto da Re#-La, e Fa# non è incluso nell'estensione della scala di Do maggiore.

Consonanza e dissonanza

Le composizioni in Do maggiore utilizzano esclusivamente note della scala di Do maggiore? La risposta sembra negativa. Spesso nella musica ci sono elementi che vanno oltre la scala base, portandoci ai concetti di consonanza e dissonanza, che sono attivamente presenti nella musica moderna.

Le melodie e le armonie consonantiche sono costruite direttamente sulla base delle scale, mentre i momenti dissonanti includono suoni che vanno oltre la tonalità principale.

Prendiamo ad esempio la canzone “Be My Baby” delle Ronettes.

La sua strofa è composta da 16 battute, di cui la prima metà è completamente consonantica, con melodie e armonie basate sulle note della scala principale della canzone (Mi maggiore), ed è composta da tre accordi (Mi maggiore, Fa minore, Si maggiore) da questa scala. Tuttavia, le misure successive introducono accordi di Sol# maggiore, Do# maggiore e Fa#7, che contengono tutti note che non appartengono alla scala di Mi maggiore.

Pertanto, la seconda metà del verso è moderatamente dissonante. Gli accordi Sol# maggiore, Do# maggiore e Fa#7 contribuiscono con solo una nota ciascuno al di fuori della scala di Mi maggiore, rendendo la dissonanza tollerabile per l'ascoltatore.

Un esempio di dissonanza minore in una canzone sono gli accordi che, sebbene leggermente dissonanti, includono melodie che corrispondono ai suoni di quegli accordi. Ad esempio, un accordo di Sol# maggiore include una nota di Si# che non appartiene alla scala di Mi maggiore. La linea vocale della canzone utilizza questa nota SI# insieme all'accordo, enfatizzando e approfondendo così la dissonanza.

CONSIGLI PER I COMPOSITORI. Quando crei le melodie, cerca di assicurarti che enfatizzino l'armonia degli accordi principali, poiché questo è più importante per rafforzare l'armonia generale del pezzo.

Esempi di melodia nella musica

Le linee melodiche nella musica possono assumere due forme principali: esecuzioni vocali e frammenti strumentali. I seguenti sono esempi della loro manifestazione in opere musicali:

Voce solista

Al centro della composizione musicale c'è la linea melodica principale, eseguita dal cantante principale. Potrebbe essere un'aria eseguita da un soprano operistico dalle opere di Mozart, o la voce forte di un brano heavy metal eseguito da un cantante rock. In entrambi i casi il loro ruolo è simile.

Cori

I coristi di solito migliorano la ricchezza melodica di una composizione aggiungendovi armonie. Ad esempio, se il cantante principale suona la nota LA (come terzo elemento di un accordo di FA maggiore), il cantante di supporto potrebbe aggiungere una nota DO (come quinto elemento dello stesso accordo), facendolo con un'intonazione più morbida.

Pertanto, il corista non solo enfatizza l'armonia in fa maggiore, ma contribuisce anche alla melodia, con la sua linea progettata per completare principalmente la parte del cantante principale.

Riff strumentali

Anche gli strumenti musicali creano melodie. Potrebbe essere Jimmy Page che esegue magistralmente la sezione di apertura di "The Immigrant Song" su una chitarra Les Paul, o Glen Gould che suona magistralmente un preludio di Bach su un pianoforte a coda Steinway. Le melodie strumentali sono importanti per la musica tanto quanto le linee vocali.

Assolo

Cos'è un assolo di chitarra o sassofono se non una linea melodica? Quando John Coltrane suona una sequenza predeterminata di note all'inizio di “Giant Steps”, crea una melodia. E quando dispiega un flusso di note nel corso del suo espansivo assolo, anche quella è una melodia. È importante rendersi conto che le melodie non devono sempre essere rigorosamente scritte. Possono sorgere nel processo di improvvisazione allo stesso modo.

Esempi di armonia nella musica

Come le melodie, le armonie appaiono nella musica in una varietà di forme. Questi includono:

Accordi statici

Quando un pianista tiene accordi basati su quarte, o quando un chitarrista mantiene il suono di un accordo per una o due misure, questi si chiamano accordi statici; rimangono invariati, senza linee melodiche aggiunte in alto – almeno da detto pianista o chitarrista. Questo approccio rappresenta una delle forme più elementari di armonia, comune a tutti gli stili musicali.

Accordi intervallati da linee melodiche

Non esiste alcuna legge che stabilisca che armonia e melodia debbano essere strettamente separate e non possano essere intrecciate. Molti artisti, soprattutto quelli ad alto livello artistico, sono in grado di passare senza soluzione di continuità dall'armonia alla melodia e viceversa, a volte anche all'interno dello stesso brano musicale.

Jimi Hendrix è un esempio di maestria in questo campo. Nota la sua capacità di passare senza sforzo da accordi a singole note in canzoni come "Castles Made of Sand" e "Little Wing". Il pianoforte, per la sua naturale attitudine alla polifonia, è ottimo anche per suonare contemporaneamente elementi melodici ed armonici.

Linee di basso

Le linee di basso sono spesso caratterizzate dall'essere suonate una singola nota alla volta, tuttavia questi singoli suoni possono rappresentare interi accordi. Ad esempio, quando un basso si armonizza nella gamma di Re minore utilizzando sette note della scala di Re minore corrispondente e il bassista suona la nota Fa, l'ascoltatore la associa automaticamente a un accordo di Fa maggiore. Questo perché l'accordo di Fa maggiore è un elemento della scala di Re minore, al contrario dell'accordo di Fa minore.

Estratti corali

Il coro è un gruppo di artisti unici uniti dall'uso di strumenti simili. Ad esempio, un coro vocale è costituito da una varietà di voci, dai soprani alti ai bassi profondi, con alcuni esecutori le cui voci suonano su toni intermedi.

Dividendo le parti musicali tra le varie voci di un coro, i compositori possono creare armonie complesse. Il compositore può specificare Mib per i bassi, Reb per i tenori, Sib per i contralti e Solb per i soprani. Questi suoni insieme formano un accordo di Mib minore, con la melodia che porta la terza nota (Solb). Vale la pena notare che il coro può essere formato da qualsiasi gruppo di strumenti, siano essi archi, sassofoni, chitarre, ecc.

Contrappunto

Non è necessario che gli elementi di un accordo suonino contemporaneamente nella stessa parte della battuta. Molti autori musicali sviluppano linee melodiche indipendenti che possono intersecarsi senza necessariamente coincidere nel tempo. Questa interazione di note crea accordi che non vengono presentati come una singola unità, ma vengono riconosciuti intuitivamente dal pubblico.

Questo metodo, chiamato contrappunto e dimostrato più chiaramente nelle fughe di Johann Sebastian Bach, è una delle forme più complesse e raffinate di creatività musicale.

Registrazione gratuita

Registrati gratuitamente e ottieni un progetto gratis