it

Note di pianoforte

Note di pianoforte

Nelle composizioni musicali, oltre alle note musicali , sono presenti molti numeri e simboli. Questo sistema di simboli è chiamato notazione musicale.

A prima vista queste designazioni possono causare paura, ma non abbiate fretta di perdervi d'animo. In questo articolo esamineremo nove principi di base necessari per padroneggiare la notazione musicale.

Esamineremo la notazione musicale per il pianoforte, ma non preoccuparti: è la stessa del trombone, della balalaika o del violino.

Appunti

Tradotto dal latino, il termine "nota" significa "segno" o "segno". Le note, come le lettere dell'alfabeto, sono simboli grafici. Sul pentagramma ogni nota rappresenta un certo suono e la sua durata. Dall'aspetto della nota fuori dal pentagramma, possiamo solo giudicarne la durata. La durata del suono di una nota si chiama durata e ne parleremo ora.

Notare le durate

Immaginiamo la seguente situazione prima di iniziare: ti è stata offerta una mela e ti è stato detto di mangiarla il più velocemente possibile. Naturalmente, questo richiederà del tempo. Ora immagina di non aver ricevuto una mela intera, ma solo la metà. È logico presumere che puoi fare metà nella metà del tempo. E ora immagina che ti sia stato offerto di mangiare solo un quarto di mela: puoi farlo quattro volte più velocemente e così via.

E ora passiamo alle durate principali e consideriamo attentamente i loro nomi.

Le principali durate delle note di pianoforte

Ed ecco come appare la divisione delle note.

Divisione delle note

Una nota intera rappresenta la durata più lunga del suono.

Una mezza nota ha una durata doppia rispetto a una nota intera.

Una semiminima suona la metà di una mezza nota e quattro volte più lunga di una nota intera.

Una croma ha la metà della durata di una semiminima, quattro volte quella di una semiminima e così via. Per riempire il tempo di una nota intera, è necessario utilizzare fino a otto crome (chiamate anche crome).

Ci sono durate più brevi come note da un sedicesimo, trentaduesimo e sessantaquattresimo.

Le durate dell'ottava e inferiori possono essere raggruppate insieme e il loro aspetto cambierà di conseguenza.

Di seguito è riportato un esempio di combinazione di crome in un gruppo.

Esempio di combinazione di crome in un gruppo

Cosa significa tempo in chiave e cosa è battuto

Ogni brano musicale ha il proprio tempo in chiave. Ma cosa si intende con questo concetto? Per capire, dobbiamo familiarizzare con i termini ripple, frazione e metro.

Probabilmente sei stato a concerti in cui il pubblico ha iniziato ad applaudire l'artista durante la sua esibizione. All'inizio l'applauso può sembrare caotico, ma dopo pochi secondi tutti iniziano ad applaudire all'unisono. Le persone sentono la pulsazione e quindi applaudono ritmicamente e in modo sincrono. È questa regolarità che caratterizza il movimento musicale che chiamiamo pulsazione.

Il polso ha una sua unità di misura, che si chiama frazione. I battiti sono ritmici, ma hanno punti di forza diversi. Tra loro ci sono parti forti e deboli. La prima battuta è sempre forte ed è mostrata in rosso sul grafico. I battiti deboli sono mostrati in blu.

Battiti deboli

L'ordine dei battiti forti e deboli costituisce il metro di un brano musicale. In questo esempio, vediamo tre condivisioni, ma questa è solo una delle tante opzioni possibili.

La distanza tra due tempi in battere adiacenti è chiamata battuta. Nella notazione, le misure sono indicate da stanghette.

Battiti adiacenti

Ora che abbiamo familiarità con le definizioni di metro, battito e misura, possiamo rivolgere la nostra attenzione al concetto di indicazione del tempo.

Il tempo in chiave di un brano musicale è una struttura che ricorda una frazione matematica, ma senza una linea di demarcazione. Ecco alcune dimensioni di esempio:

Dimensioni del campione

Il numero in alto nell'indicazione del tempo indica quanti battiti ci sono in una misura.

Il numero in basso determina la lunghezza di ogni battuta.

Il numero in alto indica quante battute contare in ciascuna misura (ad esempio, 2, 4, 3, 6 e così via).

Il numero situato in basso determina per quanto tempo deve essere battuto il polso (ad esempio quarti, ottavi e così via).

Anche se i tempi sono uniformi, le misure possono essere riempite con note di durata diversa. Pertanto, ottavi, sedicesimi, quarti e altre durate possono essere combinati in una misura.

Ottavi, sedicesimi, quarti e altre durate

Alterazioni: taglienti, piatte, bekar

La notazione musicale contiene una varietà di simboli, alcuni dei quali assomigliano a geroglifici. Discutiamo questi simboli in modo più dettagliato.

Nella musica, l'alterazione significa un cambiamento nei passaggi principali della tonalità. Questi passaggi sono rappresentati da note (Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si). Il suono di un passo può essere modificato verso l'alto o verso il basso. Sono stati sviluppati segnali speciali per indicare questi cambiamenti:

Sharp – alza il suono di una nota di un semitono.

Sharp: alza il suono di una nota di un semitono

Flat – abbassa il suono di una nota di un semitono.

Flat - abbassa il suono di una nota di un semitono

Un semitono definisce la distanza tra due tasti adiacenti su uno strumento.

Semitono

L'illustrazione seguente mostra la disposizione dei diesis sulla tastiera di un pianoforte.

La disposizione dei diesis sulla tastiera di un pianoforte

Si noti che la chiave di mi diesis è nella stessa posizione della chiave di fa. Ciò è dovuto al fatto che c'è solo un semitono tra di loro. Come ho accennato, il diesis alza la nota di un semitono, il che fa sì che il mi diesis diventi fa. Lo stesso vale per il do diesis, il fa bemolle e il do bemolle.

L'illustrazione seguente mostra l'ubicazione degli appartamenti:

La posizione dei bemolli sulla tastiera del pianoforte

Si noti che diesis e bemolle occupano gli stessi tasti. Ciò significa che il radi diesis è effettivamente equivalente al mi bemolle. In un certo senso hai ragione: questi tasti suonano allo stesso modo, ma sulla carta la loro registrazione deve seguire le regole determinate dai tasti.

Come scrivere correttamente diesis e bemolle

Contrariamente a come pronunciamo i nomi delle note e delle alterazioni, quando vengono scritte, l'ordine è invertito. Prima viene indicato il segno dell'accidentale e poi la nota. Guarda:

Segno accidentale

Tra i segni di alterazione riveste particolare importanza il bekar.

Bekar è un simbolo che annulla l'azione sia del bemolle che del diesis. Se noti questo simbolo davanti a una nota, significa che devi suonare un normale tasto bianco, cioè una nota senza alterazione. Ecco come appare il simbolo bekar:

Simbolo Bekar

C'è anche un doppio diesis:

Doppio tagliente

e doppio piano:

Doppio piatto

Il primo simbolo ha l'aspetto di una croce e alza la nota di due semitoni (cioè di un tono intero). Il secondo carattere rappresenta due bemolle di fila e abbassa la nota di due semitoni. Se in una notazione musicale c'è una nota F con un simbolo di doppio diesis, allora suoneremo la nota G sullo strumento.

Questo può sembrare strano, perché non usare solo la nota G? Tuttavia, la musica ha molto in comune con la matematica e contiene leggi che devono essere osservate. Ecco perché sono stati introdotti i simboli doppio diesis e doppio bemolle.

Chiave di violino e di basso

Usando un rigo musicale, possiamo determinare visivamente quali suoni sono più alti e quali sono più bassi, ma solo in relazione l'uno con l'altro.

Note di pianoforte alte e basse

Cosa fare se c'è una sola nota sul pentagramma? Come determinare la sua altezza? Per chiarire questo problema, dobbiamo introdurre il concetto di chiave.

Chiave sul pentagramma della nota

La chiave è un simbolo che definisce la posizione di una particolare nota sul pentagramma. Diamo un'occhiata più da vicino a questo.

Nell'attuale sistema di notazione, le note sul pentagramma sono disposte come segue:

Nota che nella chiave di violino le note basse sono scritte su righe aggiuntive, proprio come le note alte nella chiave di basso. Immagina come sarebbe la notazione musicale se nella musica fosse usata una sola chiave. Ci sono 88 tasti sul pianoforte e ognuno di essi deve in qualche modo riflettersi sul pentagramma. Tuttavia, sono disponibili solo 5 linee in totale. Ciò porterebbe alla necessità di utilizzare molti righelli aggiuntivi, il che sarebbe scomodo per la percezione visiva e la lettura della musica.

88 tasti su 5 corde di pianoforte

Pertanto, nell'XI secolo, il teorico musicale Guido d'Arezzo propose simboli speciali: le chiavi. Le chiavi sono state create per servire come punto di partenza sul pentagramma e indicare la nota da cui devono essere calcolati tutti gli altri.

Probabilmente sai che le note hanno nomi sillabici (Do, Re, Mi…), ma possono anche essere denotate da lettere dell'alfabeto latino. Ad esempio, la nota sale è indicata dalla lettera G. È stata questa lettera a servire come base per la creazione della chiave di violino.

Chiave di violino

Come puoi vedere, la linea arricciata principale attraversa la seconda linea del rigo. Pertanto, la chiave ci dice che la nota G è sulla seconda riga. Sapendo questo, possiamo facilmente determinare la posizione delle note rimanenti.

Questa chiave è chiamata "violino" a causa del suo uso nell'estensione che suona il violino. Ecco come appare la disposizione delle note nella chiave di violino nella prima ottava.

Il ricciolo della chiave di basso si interseca con la quarta linea del pentagramma, e due punti lo incorniciano su entrambi i lati. Come la chiave di violino, la chiave di basso funge da punto di riferimento – in questo caso, la nota F. Sapendo questo, possiamo facilmente determinare la posizione delle note rimanenti. In una piccola ottava, si troveranno nelle seguenti posizioni:

Posizione delle restanti note di pianoforte in una piccola ottava

La chiave di basso può anche essere chiamata "chiave di fa".

Pause nella musica

Nella musica, il momento di silenzio in cui non c'è suono viene solitamente chiamato pausa. Come per le note, le pause possono avere lunghezze diverse. I nomi delle pause corrispondono ai nomi delle durate delle note, ma la loro rappresentazione grafica è diversa. Di seguito sono riportate le pause principali e le relative durate delle note.

Pause nella musica

Abbiamo convenuto che la pausa è un momento di silenzio. Tuttavia, se suoni il piano e fai una pausa con una sola mano, non sentirai il vero silenzio. Se sei interessato al concetto di silenzio musicale, ti consiglio di ascoltare un brano di John Cage intitolato “4.33”. In questa composizione i musicisti, eseguendola, non producono un solo suono. Invece, il pubblico si unisce ai suoni circostanti e trova armonia con l'ambiente. L'esecuzione di questo lavoro nell'interpretazione originale può essere trovata su Internet.

Rigo musicale – cosa si trova su di esso

Il suono ha varie caratteristiche fisiche e una di queste è la sua frequenza. Nella musica, la frequenza di un suono viene solitamente indicata come tono o tono. Tuttavia, come si può rappresentare questa altezza su carta?

A questa domanda ha risposto il monaco, insegnante e teorico italiano Guido Aretinsky (Guido d'Arezzo) all'inizio dell'XI secolo. Ha proposto di rappresentare suoni di diverse altezze su righelli paralleli, uno sotto l'altro. Questo sistema è stato chiamato il pentagramma.

Rigo musicale

Si prega di notare che i governanti sono considerati dal basso verso l'alto.

Scala Intervallo di ottava

Lascia che ti ricordi che ci sono solo sette note di base. Sono disposti in sequenza uno dopo l'altro: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si. Questa sequenza è chiamata scala. A scuola, ai bambini viene insegnata la regola: se i suoni sono disposti in questa sequenza, allora questa è una scala.

Questa sequenza può essere ripetuta un numero infinito di volte. Ad esempio, la nota C è seguita di nuovo da Do e così via. La distanza tra due note Do, una in basso e l'altra in alto, è chiamata ottava (dalla parola latina per otto).

E infatti, se contiamo: Do ​​– 1, Re – 2, Mi – 3 … Si – 7, allora la nota successiva dopo Si sarà di nuovo Do e si chiamerà 8. Sarà la prima nota nell'ottava successiva.

Scala Intervallo di ottava

Storicamente, nove ottave sono state usate più comunemente nella musica. Ogni strumento musicale, così come la voce umana, ha i suoi limiti di intonazione. Cioè, ognuno di loro può produrre la nota più bassa e più alta nella sua gamma. La distanza tra la nota estrema nel registro grave e la nota estrema nel registro acuto si chiama estensione. Ogni strumento e voce ha la sua gamma unica. La gamma è solitamente misurata in ottave. Ad esempio, su un pianoforte puoi trovare sette ottave complete e due ottave incomplete. Pertanto, se suoni i tasti in sequenza dal basso verso l'alto, la scala (do, re, mi, fa, sale, la, si) verrà ripetuta completamente sette volte.

Scala delle note del pianoforte

Dinamica

Il linguaggio musicale, come il linguaggio umano, ha un'emotività pronunciata. Ha molte sfumature che si ottengono nella musica grazie alle dinamiche e alle sfumature dell'esecuzione. La parola “dinamica” deriva dalla parola greca “dynamis”, che significa “forza”. Pertanto, la dinamica nella musica è legata alla potenza del suono. Termini italiani speciali sono usati per riferirsi a diversi livelli di intensità sonora. La tabella seguente mostra le designazioni delle principali tonalità dinamiche insieme alla loro interpretazione.

Dinamica delle note del pianoforte

Quando si scrive musica, il compositore determina le sfumature dinamiche per ogni frammento. Pertanto, in una composizione, le dinamiche possono cambiare più volte.

Tocchi musicali

Il libro di consultazione musicale afferma che un colpo è un modo per produrre suoni su vari strumenti musicali. Ad esempio, su un pianoforte, la produzione del suono dipende da come si toccano i tasti, e su un violino, da come l'archetto tocca le corde. Ogni gruppo di strumenti (tastiere, percussioni, archi, ecc.) ha i propri metodi di estrazione del suono, chiamati carcasse. Il termine deriva da una parola francese che significa "toccare" o "toccare".

Ci sono alcuni colpi che possono essere eseguiti su quasi tutti gli strumenti. Tuttavia, ci sono anche tocchi che sono inerenti a strumenti specifici. Ad esempio, il colpo "pizzicato" è possibile solo su strumenti ad arco. Di seguito sono riportati esempi di diversi tocchi musicali.

La linea tracciata sotto le note si chiama legatura di portamento. I suoni di queste note passano dolcemente l'uno nell'altro. Questo colpo si chiama "legato".

Legato

Le note puntate indicano un suono breve e staccato. Questa tecnica si chiama “staccato”.

Staccato

Ci sono molti altri tocchi musicali con cui puoi familiarizzare.

Ulteriori segni musicali

In questo articolo abbiamo esaminato gli aspetti principali della notazione musicale e i principali simboli della notazione musicale. Tuttavia, ci sono molti altri segni che non abbiamo trattato, ma non sono meno importanti. Alcuni di essi si riferiscono ai melismi - decorazioni in musica, e ci sono anche simboli che aiutano a rendere più facile scrivere e leggere le note. Ci sono anche molti altri segni, ma ne prenderemo in considerazione solo alcuni:

Melismi

Registrazione gratuita

Registrati gratuitamente e ottieni un progetto gratis